• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
1485 risultati
Tutti i risultati [2330]
Arti visive [1485]
Biografie [669]
Architettura e urbanistica [564]
Archeologia [323]
Religioni [130]
Geografia [110]
Storia [101]
Europa [91]
Arte e architettura per continenti e paesi [78]
Storia delle religioni [35]

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e nella zona renana, l'impianto binave, reso spesso asimmetrico dall'inserimento di un Langchor al termine di una sola delle due navate, è documentato in vari casi: tra i più precoci la chiesa dei F. di Münster, iniziata intorno al 1280, e quella dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

Hallenkirche

Enciclopedia on line

Particolare tipo di chiesa, comune specialmente nel gotico tardo, nel quale le navate laterali hanno la stessa ampiezza e altezza della navata centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NAVATE

Angers

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angers J. Mallet (lat. Iuliomagus) Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] ampie finestre (m. 1,2 x 3 ca.). L'effetto d'insieme - per la scarsa differenza di altezza tra le volte della navata centrale e quelle delle laterali - era, nonostante la robustezza dei pilastri quadrangolari (m. 1,50 x 1,10) con una sola semicolonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCHI A TUTTO SESTO – DINASTIA CAPETINGIA – NICOLAS BATAILLE – ILLUSIONE OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angers (2)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] all'ultimo quarto del V sec. d.C. La planimetria è simile a quella dell'altro monastero: una basilica a tre navate e navata di raccordo occidentale, gallerie superiori, abside a triconco con due colonne di fronte al varco per ridurre il divario con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Róndani, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Róndani, Francesco Maria Pittore (Parma 1490 - ivi 1550 circa), seguace e aiuto del Correggio, attivo a Parma: eseguì, su disegni del maestro, il fregio della navata maggiore di S. Giovanni Evangelista (1520-24); affrescò nel [...] duomo scene a monocromo nella cappella Centoni (1527-31) e, in collab. con M. Anselmi, la volta dell'oratorio della Concezione (1532-35). Gli sono inoltre attribuiti alcuni affreschi nella chiesa e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – CHIOSTRO – AFFRESCÒ – NAVATA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róndani, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

jubé

Enciclopedia on line

jubé Termine francese divenuto di uso comune per indicare la tribuna su archi, che in Francia dal 13° sec. si usò costruire attraverso la navata principale delle chiese per isolare il coro, riservato [...] forma di una galleria adorna di figure e bassorilievi, con altari esterni e una o più porte di comunicazione con la navata. Con il termine j. si usa indicare, meno propriamente, anche il recinto che circonda il coro. In Inghilterra, fu chiamato choir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INGHILTERRA – ICONOSTASI – GERMANIA – FRANCIA – SPAGNA

CHAITYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAITYA G. Scaglia Termine usato nell'arte indiana per indicare una sala per culto, interamente scavata nella viva roccia, consistente in genere di una navata con vòlta a botte, che conduce direttamente [...] a uno stūpa (v.) commemorativo, anch'esso tagliato nella roccia. Navate laterali fiancheggiano la navata principale da cui le separano colonne molto avvicinate fra di loro, con capitelli a campana. Lo scopo del ch. è quello di proteggere lo stūpa ... Leggi Tutto

BORGOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORGOGNA A. Châtelet (franc. Bourgogne) Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] sec. 12°, le tribune si aprono su uno spazio centrale, sottolineando l'analogia tra l'alzato della galilea e quello delle navate stesse.Sebbene l'impiego di pilastri compositi non abbia mai avuto in B. nel sec. 11° un'applicazione sistematica, se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNA DI FRANCIA – MELCHIOR BROEDERLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

Olivièri, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Roma 1551 - ivi 1599), tipico esponente del gusto controriformistico romano, tradusse in forme fastose e spesso pleonastiche le sue aspirazioni classicheggianti (1591: inizio della [...] navata di S. Andrea della Valle; 1598-99: altare del Sacramento, con frontone di bronzo dorato sorretto da quattro colonne anch'esse di bronzo dorato, per Clemente VIII, in S. Giovanni in Laterano). In scultura ricercò forti stilizzazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMISTICO – ROMA

CIRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIRENAICA S. Stucchi Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] dagli Italiani, mentre il Goodchild, tra il 1954 e il 56 terminò il lavoro. La costruzione è del V sec., a tre navate distinte da pilastri con arcate di pietra, con l'abside fiancheggiata da cappelle. A NE fu in seguito aggiunto un battistero. All ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
navata
navata s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
matronèo
matroneo matronèo s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali