I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Sosipolis a Magnesia e il tempio di Dioniso a Teos. L'Artemision aveva un pronao grande quanto la cella, divisa in tre navate, e un opistodomo, nel rapporto di 2:2:1. Le basi delle colonne erano riccamente decorate. Il frontone era scandito da tre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] venerato quale custode delle regole dei Giochi e del corretto comportamento dei giudici e degli atleti. In fondo alla navata centrale del tempio era collocato lo Zeus crisoelefantino di Fidia, il monumento più celebre di Olimpia. Pausania ne fornisce ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] per le sue decorazioni in stucco, fu oggetto di indagini più approfondite.
L'edificio principale consiste di una sala a tre navate cui si accedeva da una corte, con adiacente un ambiente quadrato coperto da una cupola. Costruito con mattoni sia crudi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] delle quali (ambienti I e V) sono collocate lungo il diametro est-ovest, mentre le altre, tre per lato, sono ortogonali alla "navata" centrale. Sul lato est e ovest due rampe di scale conducevano al piano superiore. Tra l'ambiente V e l'VIII è stata ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
matroneo
matronèo s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale...