KARLI
G. Scaglia *
Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] fuori dalla pietra che li imprigiona. Il luogo più sacro dell'interno è costituito dallo stūpa all'estremità della navata. Unico esempio in questa regione dell'India, questo stūpa è rialzato sopra un basamento circolare, come avviene in un ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Michelangelo
Marco Chiarini
Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] scrittori e dallo Zannandreis, alcune sono tuttora conservate nei luoghi originari: in SS. Nazaro e Celso, al primo altare della navata sinistra, una tela con la Madonna e i ss. Sebastiano e Rocco,con soprastante lunetta a fresco; in S. Rocchetto ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] (Cordeliers), del sec. XIV, ha una nave sola ed è senza transetto. La chiesa Notre-Dame o dei Domenicani (sec. XIII) ha due navate eguali e parallele sotto la stessa volta ogivale; il coro è a sette lati. La cappella di Notre-Dame du Bourg (sec. XIII ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio in provincia di Bari, da cui disia 14 km., a 139 m. s. mare. Nel 1921 contava una popolazione di 5784 ab. Sembra che il luogo fosse già abitato nel sec. IX; i Saraceni vi arrecarono più [...] però di alcune parti anteriori romaniche (fianchi della navata mediana e testate del transetto). Ha una facciata , e più in alto un rosone traforato. L'interno a tre navate è stato tutto trasformato nel 1735: fu innalzato allora un campanile; ...
Leggi Tutto
STREET, George Edmund
Harold Vernon
Molesworth Roberts
Architetto, nato il 20 giugno 1824 a Woodford; nell'Essex, morto il 18 dicembre 1881 e seppellito nell'abbazia di Westminster. Fu allievo di Owen [...] ; altre a Londra, Clifton e Holmbury; a Roma (la chiesa inglese di Tutti i Santi), a Costantinopoli. Inoltre: la navata della cattedrale di Bristol, restauri di chiese e cattedrali; un collegio teologico, un convento e molte case. Fu architetto ...
Leggi Tutto
TEWKESBURY (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
*
Città dell'Inghilterra, nella contea di Gloucester, situata presso la confluenza dell'Avon con la Severna, con 4700 ab. (1931).
Monumenti. - La chiesa abbaziale [...] , il tratto più caratteristico dell'esterno. La facciata è occupata interamente da un arco profondamente incavato, di nobile disegno; la navata maggiore, a massicci pilastri rotondi con galleria e una serie di finestre in alto, è del più puro stile ...
Leggi Tutto
RENAIX (fiamm. Ronse; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
Città del Belgio, appartenente alla provincia della Fiandra Orientale, arrondissement di Oudenaarde; giace sulla riva d'un piccolo corso [...] .
La Collegiata di S. Ermete, fondata alla fine del sec. XI o agli inizî del XII, consacrata nel 1129, ha la navata centrale in stile gotico primitivo e secondario, due cripte notevoli, una romanica e l'altra dedicata alla Madonna, del sec. XVI. La ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] la chiesa di S. Pietro a Roma, redatto intorno al 1506. Il risultato era stato un impianto ibrido che innestava la navata di una chiesa longitudinale su un corpo di chiesa a pianta centrale.
La metà superiore dell’edificio era infatti organizzata per ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] la sua formazione artistica sia maturata nell'ambito romano. La prima opera conosciuta, il Miracolo del beato Tommaso da Cori, nella navata destra della collegiata di S. Maria della Pietà di Cori, non può essere anteriore al 1786, anno in cuì avvenne ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] alla visita dei quali sono annesse speciali indulgenze.
Il rito bizantino. - Qui l'altare sorge nel mezzo del santuario separato dalla navata da un cancello in origine molto meno complicato di quello in uso attualmente, e che veniva chiuso da veli in ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
matroneo
matronèo s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale...