CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] a quest'ultima la chiesa di S. Quirino (inizi sec. 13°), a due piani, di cui il superiore conserva lo schema a tre navate divise da colonne con capitelli cubici. Nel campanile di S. Maria Minore a Zara e nel piano inferiore di S. Quirino a Veglia fu ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] . 110; Marzi, 1989).Nella parte bassa dell'isola, in riva al lago, sorge la basilica di S. Giulio, di pianta a tre navate separate da pilastri, con transetto sporgente, sormontato all'incrocio da tiburio con cupola, e tre absidi di cui la centrale di ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] fuso il tipo basilicale cristiano. Da questo provengono il minareto quadrato, il miḥrāb, la cupola che lo precede e la navata centrale, più larga e più alta delle laterali, che termina con una nave trasversa delle stesse dimensioni, disposta lungo il ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Visse ed operò lungamente a Roma, ove morì forse nel 1588. Il Vasari lo dice pervenuto all'architettura dalla pratica dei lavori in legname. A Roma costruì la chiesa di S. Giacomo [...] a quest'ultimo), la graziosa facciata di S. Maria di Monserrato, il palazzo Lancellotti, la chiesa di S. Chiara (1562), la navata centrale di Santa Maria della Scala, e varie opere minori, ricordate dal Baglione. Verso il 1565 il duca di Guastalla lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] nel corso del IV secolo essa si rivela un unicum, e non solo per le dimensioni grandiose e le sue imponenti cinque navate. La basilica del Salvatore (in seguito nota con la dedica a San Giovanni), sorta nell’area imperiale del Laterano in epoca poco ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Antonio. - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] . 1466 fu stilato un nuovo accordo con il Gambello. Nel 1476 e nel 1477 vennero scolpiti i capitelli delle colonne della navata e dell'ambulacro, come anche gli archi dell'abside con il loro traforo. Nel giugno e ne/luglio del 1477 vennero innalzate ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] , sull'isola di Čiovo si è conservata la piccola chiesa preromanica nota come Gospa kraj mora (Madonna del Mare), a una navata coperta con volta a tutto sesto e decorata all'esterno da lesene. Nel lapidario del Muz. grada Trogira sono conservati vari ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Benedetto
Francesco Santi
Nacque a Perugia nel 1557, secondo il Pascoli e il Lupattelli, nel 1564 secondo il Bombe (in Thieme-Becker) e lo Gnoli; erroneamente l'Orlandi lo ricorda vivente [...] per la basilica dei Cassinesi in Perugia, dove affrescò la volta della crociera (Iquattro Evangelisti,1590), la navata maggiore (figure nei fregi fra gli archi), le lunette della navata destra (in collaborazione con altri), la cappella in fondo alla ...
Leggi Tutto
QAṢR el-LEBIA
G. Ambrosetti
Attuale località del Gebel, 3 km a N della strada Bengasi-Cirene, 30 km ad E di Barce. Più che da un ipotetico non attestato Castrum Libyae, il nome è una mutazione da Olbia, [...] conosciuta una basilica cristiana; una seconda ha reso una serie di tre mosaici policromi figurati. La basilica, divisa in tre navate da archi su pilastri in muratura, è orientata ad O, come frequente in Cirenaica.
Il primo mosaico fa da pavimento ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] originale partito deriva dalle chiese a cupola. La cattedrale di Saint-André fu consacrata nel 1096 da Urbano II. L'unica sua navata fu cominciata un poco prima del 1150: larga 18 metri, alta 23, è coperta di audaci vòlte ogivali, che fanno di questa ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
matroneo
matronèo s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale...