STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] c.d. österrei chische Grab sul luogo della tomba dell'arciduca Sigismondo (m. nel 1496), nella parte occidentale della navata mediana.In previsione della fondazione, il Capitolo generale di Cîteaux incaricò gli abati di Lützel e di Raitenhaslach nel ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] dei lavori di decorazione. Sono di questo periodo la chiesa di San Giorgio dei Latini a Famagosta, la parte superiore della navata e del portico della chiesa di S. Sofia a Nicosia, la cattedrale di Famagosta, il chiostro e gli edifici del convento ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] quale furono conservate le fondazioni. Dal 1176 al 1240 ne furono costruiti abside e transetto: dal 1240 al 1275 si lavorò alla navata. La facciata, opera di Erwin di Steinbach, l'unico architetto di cui ci sia giunto il nome, è del 1276-1300.
L ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] si vuole consacrata nel 1097, è un esempio assai puro di stile romanico alverniate, con deambulatorio e cappelle a raggiera. L'alta navata maggiore, in vòlte a botte, ha un ordine di finestre al disopra dei matronei: ed è uno dei più antichi esempî ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] da una cupola slanciata sostenuta da un alto tamburo quadro; e, in più, un nartece di nuovo più basso a tre navate: l'insieme ha l'aspetto di tre basiliche collegate tra di loro che gradatamente si elevano fino allo slancio terminale della cupola ...
Leggi Tutto
. Villaggio del distretto di Poona, nella presidenza di Bombay, noto per un gruppo di grotte buddiste, del sec. I e II, scavate in una collina che soprasta le abitazioni.
Di esse vi è un chaitya o cappella [...] genere di costruzione sotterranea la cui pianta ricorda molto quella delle basiliche cristiane. Nel chaitya di Bhaja la navata principale è divisa dalle navatelle da una serie di pilastri senza base e senza capitello (base e capitello appariranno ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] di Heerlen e Limbricht (Paesi Bassi), l'edificio in mattoni di Jeuk, le chiese di Kortessem e Gotem, la chiesa a navata unica di Groot Loon e la cappella del beghinaggio di Borgloon (Belgio). Frequenti per l'epoca romanica sono le torri occidentali ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] - a m. 8 dalla parete d'ingresso si abbassava di livello di m. 1 circa. Nei bracci del transetto, separati dalla navata da pareti, si aprono quattro cappelle: due al piano inferiore e due al superiore, tutte a pianta rettangolare e orientate in ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] di cui non rimangono resti in superficie, fu costruita probabilmente alla metà del sec. 12° in arenaria come basilica a tre navate chiusa a E da tre absidi. Di S. Lorenzo è visibile oggi solo il possente campanile occidentale; la chiesa, costruita in ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] , di cui tuttavia il De Dominici (ibid., p. 447) segnala di sua mano solo gli interventi pittorici in due cappelle della navata sinistra. Come attesta un documento di pagamento del 21 luglio 1694 (Cautela, 1984, p. 269) per due tele e due affreschi ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
matroneo
matronèo s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale...