ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] del Trecento). Un prezioso resto di affresco di Gentile da Fabriano (la Vergine col Bambino) adorna la parete della navata sinistra; sul lato destro dell'abside gli affreschi trecenteschi sono stati in parte rifatti e completati da Antonio da Viterbo ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono cominciati nell'anno 1388, in adempimento d'un [...] al di sopra, occupano tutto il centro della facciata inquadrata da contrafforti. L'interno è a croce latina, in tre navate e transetto con alti pilastri polistili. Sul transetto si aprono quattro cappelle absidate, a fianco del coro, che è illuminato ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella March of Ely (la quale occupa la parte settentrionale del Cambridgeshire, ma è amministrata come una contea a sé), situata su un'elevazione sulla riva sinistra del fiume Ouse. [...] romanica cominciata tra il 1081 e il 1093. Nel transetto principale esiste ancora qualche avanzo di questo periodo. La navata, a dodici campate, appartiene al tardo romanico; così pure il transetto occidentale e la torre, che dànno un inusitato ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze nel 1381, vi morì nel 1457. Nel 1407 era tra gli aiuti del Ghiberti; due anni dopo riceveva commissioni (un Profeta e un Angelo, non identificati) per la decorazione scultorea [...] la statua di Isaia, che è forse quella oggi situata nella navata destra del Duomo, e vi perseguì intenti pittorici, ma riuscendo compiuto nel 1433, oggi pure nell'interno del duomo (navata sinistra), il dissidio tra l'atteggiamento formale sempre più ...
Leggi Tutto
LLANDAFF (A. T., 47-48)
Arthur Popham
Cittadina nella contea di Glamorgan (Galles), situata sulla riva sinistra del Teme a 3 km. da Cardiff, di cui è ora un sobborgo. Il vescovato di Llandaff è unn dei [...] , di cui non resta traccia; e anche della cattedrale romanica non rimane che un arco nell'estremità orientale del presbiterio. La navata attuale, di stile gotico primitivo, fu costruita verso il 1200 e la cappella della Madonna fra il 1266 e 1287; l ...
Leggi Tutto
MIRAFLORES
José F. Rafols
. Certosa nei dintorni di Burgos in Castiglia. Luogo di caccia di Enrico III, ceduto da Giovanni II ai certosini nel 1442, non appena l'edificio era stato trasformato per il [...] sia nella ricchezza delle sculture ha tutte le caratteristiche delle costruzioni dell'epoca d'Isabella I; consta d'una navata con abside poligonale della stessa larghezza, ha vòlte stellate con chiavi a rosoni policromi e nervature a ricca sagoma ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione.
S. Lomartire
Lapicida e scultore attivo al cantiere del duomo di Modena tra la fine del 12° e gli inizi del 13° secolo. Il suo nome compare in un contratto del 1244 (Modena, Arch. [...] . A lui è dal secolo scorso attribuita l'esecuzione dei rilievi con scene della Passione sul c.d. pontile della navata centrale. L'attribuzione è stata ribadita da de Francovich (1952), che coglie nel pontile palesi accenti lombardi temperati da ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] Costantino, e cioè in S. Giovanni in Laterano, in S. Pietro e nel cimitero coperto presso S. Lorenzo. Le pareti della navata centrale di S. Maria Maggiore sono segnate da scomparti per mezzo di un ordine classico di alte paraste alla cui sommità si ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] 14°, è da ricordare il duomo, con portale archiacuto. Nei dintorni, isolata, sorge la chiesa di S. Giovanni Vecchio, a navata unica, con presbiterio a cupola e vani laterali.Il duomo di Tropea, risalente al sec. 12°, presenta influssi siculo-normanni ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] del Paradiso a due piani. Dal 1200 al 1210 venne nuovamente edificato il transetto e nel 1230-1240 furono sopraelevate le navate laterali tramite una tribuna, sicché l'edificio assunse la forma 'a sala'. L'attuale coro scalare con sagrestia sorse a ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
matroneo
matronèo s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale...