FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] ciclo con le Storie di s. Ranieri attribuite a Domenico Veneziano. Lo stesso anno scoprì e restaurò gli affreschi della navata centrale della chiesa parrocchiale di San Piero a Grado, presso Pisa, attribuiti a seguaci di Giunta Pisano, mentre al 1888 ...
Leggi Tutto
Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (v. vol. II, p. 76)
E. Alliata
Nell'area della città antica scavi parziali sono stati condotti unicamente nella zona della Basilica della Natività. Più in [...] sostanzialmente di quello ancora oggi esistente. Sull'asse N-S fu mantenuta la medesima larghezza totale ma la proporzione fra la navata centrale e le quattro laterali fu modificata in favore di quella centrale. Sull'asse E-O si avanzò, dello spazio ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] decorata da una grande figura di s. Foca situata a metà della lunghezza del muro, in modo da essere visibile dalla navata, tra i pilastri. A sinistra del santo, il donatore è ritratto come una piccola figura inginocchiata. Tracce di diversi strati di ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] di S. Saturnino, probabilmente del sec. XIII, forse la chiesa ogivale più antica di tutta la Navarra, ha una sola ampia navata con abside poligonale in cui s'aprono tre cappelle poligonali e una quadrata. Atrio e portale sono del sec. XIV. Il palazzo ...
Leggi Tutto
MINDEN
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Germania nordoccidentale, posta presso la riva sinistra del Weser, 5 km. a N. della Porta Vestfalica e 64 km. a occidente di Hannover, in posizione [...] scavo di cave di pietra.
Monumenti. - La cattedrale (S. Pietro), è romanica nell'ala occidentale (sec. XI e XII), nella navata centrale e nel coro (finito nel 1379), di periodo seriore; il suo interno, ampio, ha largo ritmo nei pilastri (circa 1270 ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Giampiero Pucci
Scultore, nato a Milano il 14 luglio 1658, morto a Roma l'8 dicembre 1728. Scolaro di Giuseppe Rusnati, si perfezionò a Roma nello studio di Ercole Ferrata. Ebbe larga [...] le quattro grandi statue dei Ss. Matteo, Andrea, Giovanni e Giacomo Maggiore fra quelle dei 12 Apostoli nelle nicchie della navata in San Giovanni in Laterano (1708-18 circa), mosse e drammatiche nell'atteggiamento e nell'espressione, specie le prime ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia nel 1637; morì a Toscolano di Brescia nel 1712. Scolaro del manierista Matteo Ponzone, poi di Sebastiano Mazzoni, fu uno dei primi a riprendere il senso largo e decorativo dei [...] confuso con altri, si può conoscere nel Mosè che distrugge il vitello d'oro del Palazzo ducale, nelle vaste tele della navata principale di San Zaccaria, in una pala dell'Ospedaletto e in un ciclo in gloria del generale Paolo Erizzo nel palazzo ...
Leggi Tutto
. Scultori nativi di Obino presso Mendrisio (Canton Ticino), che portarono la loro attività anche molto lontano in Portogallo, in Germania, in Austria, in Inghilterra, come altri Luganesi. Ne ricordiamo [...] i principali.
Antonio, nato a Obino nel 1648, morto nel 1694. Verso il 1678 eseguì gli stucchi per la vòlta della navata nella chiesa parrocchiale di Castel S. Pietro, presso Mendrisio, semplici, di stile corretto e d'ottima esecuzione. Dal 1686 al ...
Leggi Tutto
SESÉ (A. T., 32-33-34)
Pierre LAVEDAN
Cittadina francese della Normandia, nel dipartimento dell'Orne, situata circa 20 km. a NNE. di Alençon, nella valle dell'Orne, con 4165 ab. La cattedrale, dedicata [...] , il suolo instabile ha richiesto lavori considerevoli di consolidamento sin dal sec. XVI e un rifacimento parziale nel XIX. La navata è la parte più antica; i rosoni delle estremità del transetto riproducono quelli della cattedrale di Parigi e della ...
Leggi Tutto
. Casale e parrocchia del comune di Vicopisano, con 480 ab., sulla riva destra dell'Arno alla confluenza del torrente Zambra. Fu rocca dei Pisani ricordata da Dante (Inf., XXI, 95) smantellata dai Fiorentini [...] pisano-lucchesi. Incominciata nella seconda metà del sec. XII con disegno a tre navi, nel sec. XIII ebbe una navata sola e la tribuna fu trasformata in transetto. Possiede un fonte battesimale romanico.
Bibl.: E. Repetti, Dizionario della Toscana ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
matroneo
matronèo s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale...