NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] della B. Vergine delle Grazie, altare di S. Giuseppe, altare di S. Antonio Abate), e, qualche anno dopo, di due della navata destra (altare della Vergine della Pace o di S. Eusebio, 1676; altare di S. Caterina, 1679-1680), questi ultimi ideati dopo ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] a Zola, di S. Giorgio a Kontoyennada, di S. Demetrio a Bobyne e di S. Andrea a Karyes Erissu sono a navata unica. Al contrario, altre chiese citate nel Praktikón e sopravvissute fino a oggi (S. Andrea Milapidias a Peratata, monastero della Theotokos ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] .I Cistercensi hanno lasciato nel B. uno dei loro monumenti più importanti, l'abbazia di Noirlac. La chiesa è a tre navate scandite da pilastri quadrati, coperta da volte a crociera e con un transetto su cui si innestano quattro cappelle. I vari ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] del Duecento con un coro più vasto -, dopo un incendio venne ricostruita in stile gotico, ancora in laterizio e a una sola navata ma con volte a stella, e riaperta nel 1383, per essere poi chiusa nel 1538 e infine demolita alla metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] alla data 1750 e alla sigla dell'artista riconosciute da Domenichetti (1903) nell'affresco con Ester e Assuero, sulla volta della navata della chiesa del monastero di Vallombrosa (del ciclo fanno parte anche il Cuore di Gesù e il Nome di Maria).
La ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] terzo dell'11° secolo. La terza campagna, con cui si realizzarono il falso transetto e la quinta campata della navata, pose diversi problemi tecnici: si dovette infatti integrare alla nuova costruzione un campanile edificato intorno al 1090-1100 sul ...
Leggi Tutto
DIAKONIKON
G. Matthiae
Nell'edificio di culto d'età paleocristiana o bizantina è la sacrestia destinata a conservare gli arredi e le vesti liturgiche e nella quale avviene la vestizione degli officianti. [...] opposto la pròthesis (v.). Il termine vale anche per il solo altare di fondo della navata destra nelle chiese a tre absidi con iconostasi che taglia tutte e tre le navate, in quanto, in tal caso, vi si svolgevano le stesse cerimonie.
L'origine delle ...
Leggi Tutto
ABBEY Abbazia scozzese, di cui rimangono importanti rovine, situata in mezzo a fitti boschi di querce, su una specie di penisola formata da un meandro del fiume Tweed, presso il villaggio di St. Boswells [...] 1547, le sue rovine offrono una bellezza singolare: consistono in sei travature della navata centrale della chiesa, in un transetto, in un triforeum e in una navata orientale, che ora è la cappella di Santa Maria; tutto questo di antica architettura ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] tavola di offerte di forma rettangolare, sostenuta da quattro colonnette.
Sotto il pavimento della basilica e soprattutto sotto le navate laterali, sotto il nartece e gli edifici intorno alla chiesa, furono trovate molte tombe distinte in due gruppi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] di allogamento di importanti complessi, dei quali il primo a noi noto è il bel soffitto, a lacunari dipinti e dorati, della navata centrale della chiesa di S. Pietro a Perugia (il contratto è del 1º dic. 1553; compiuto, nel cornicione, da Giovanni ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
matroneo
matronèo s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale...