• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
1031 risultati
Tutti i risultati [1031]
Biografie [453]
Storia [331]
Religioni [135]
Arti visive [101]
Letteratura [65]
Storia delle religioni [38]
Geografia [31]
Diritto [40]
Europa [30]
Storia per continenti e paesi [26]

Sully, Maximilien de Béthune duca di

Enciclopedia on line

Sully, Maximilien de Béthune duca di Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore [...] fede riformata, si recò a Parigi per gli studî. Scampato alla strage della notte di s. Bartolomeo, seguì Enrico di Navarra alla conquista del regno e gli rimase accanto, divenendo il capo effettivo del Consiglio delle Finanze. Rappresentò una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ENRICO DI NAVARRA – MARIA DE' MEDICI – AGRICOLTURA – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sully, Maximilien de Béthune duca di (2)
Mostra Tutti

Vega, Garcilaso de la

Enciclopedia on line

Vega, Garcilaso de la Poeta (Toledo 1501 circa - Nizza 1536); al seguito di Carlo V, combatté a Olías (1521), partecipò alla spedizione in soccorso dell'isola di Rodi (1522) e alla campagna di Navarra (1523) contro i Francesi; [...] venuto in Italia, si distinse all'assedio di Firenze (1530), e poi (1533) a Napoli, agli ordini del viceré Pedro di Toledo. Prese parte infine alla campagna di Provenza, morendo per le gravi ferite riportate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI RODI – PORTOGHESE – ALMOGAVER – PROVENZA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vega, Garcilaso de la (1)
Mostra Tutti

Ugo I duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Nipote (n. 1040 circa - m. Cluny 1093) di Roberto I, alla cui morte venne riconosciuto duca (1076) dai vassalli; aiutò Sancho I re d'Aragona a impadronirsi del regno di Navarra. Al ritorno da questa spedizione, [...] avendo perduto la moglie Sibilla di Nevers, lasciò il ducato al fratello Oddone (1079), e si ritirò nel monastero di Cluny, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI CLUNY – ROBERTO I – ARAGONA – ODDONE

FILIPPO di Novara

Enciclopedia Italiana (1932)

Cronista e giurista, originario di Novara, vissuto nel sec. XIII, morto a Cipro tra il 1261 e il 1264, un tempo erroneamente noto come Filippo di Navarra. Passò presto in Oriente; nel 1218 assisteva all'assedio [...] di Damietta, e da quell'anno entrava al servizio del re di Cipro, prendendo parte attiva alla guerra del reggente Giovanni d'Ibelin contro Federico II. Descrisse questa guerra nella Estoire de la guerre ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – DAMIETTA – MONTRÉAL – ROMANIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Novara (8)
Mostra Tutti

Alfònso VIII il Nobile re di Castiglia

Enciclopedia on line

Alfònso VIII il Nobile re di Castiglia Figlio (n. 1155 - m. Avila 1214) di Sancho III, gli succedette all'età di tre anni; la guerra civile tra le famiglie dei successivi tutori, Gutierre Fernández de Castro e Manrique de Lara, favorì l'invasione [...] di Alfonso II, si unì di nuovo a lui; contro gli Almohadi, A. organizzò una crociata (vi parteciparono inoltre il re di Navarra e l'arcivescovo di Narbona) che riportò la decisiva vittoria di Las Navas de Tolosa (16 luglio 1212). Fondò a Palencia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL CATTOLICO – FERNANDO II – MUSULMANI – ALMOHADI – PALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso VIII il Nobile re di Castiglia (3)
Mostra Tutti

Ocáriz, Fernando

Enciclopedia on line

, Fernando. - Ecclesiastico spagnolo (n. Parigi 1944). Laureato in Fisica presso l’università di Barcellona, ha ottenuto la licenza in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense e il dottorato [...] presso quella di Navarra. Ordinato sacerdote nel 1972, dal 1986 è consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede e dal 1989 membro della Pontificia accademia teologica. Vicario generale della prelatura dal 1994 e dal 2014 vicario ausiliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – OPUS DEI – TEOLOGIA – PARIGI

CONDÉ, Enrico I, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Luigi I di C. e della prima moglie, Eleonora di Roye, nacque il 29 dicembre 1552. Dopo l'assassinio del padre a Jarnac diventò col cugino Enrico, re di Navarra, capo del partito ugonotto. Visse [...] Maria di Clèves. Nella notte di S. Bartolomeo fu catturato e invitato ad abiurare. Il C. rifiutò e cedette al re di Navarra, solo quando si accorse che Carlo IX era deciso a farlo morire. Assistette allora alla messa e scrisse al papa umilmente. D0po ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO, RE DI NAVARRA – GIOVANNA D'ALBRET – CALVINISMO – PICCARDIA – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDÉ, Enrico I, principe di (3)
Mostra Tutti

Sponde, Jean de

Enciclopedia on line

Umanista e poeta francese (Mauléon, Pirenei Atlantici, 1557 - Bordeaux 1595). Educato in un clima di severo calvinismo, coltivò studî classici e teologici. Godette del favore di Giovanna d'Albret regina [...] di Navarra, e dal 1580 al 1585 completò a Basilea la sua formazione. Protetto da Enrico IV, percorse rapidamente i primi gradi della carriera politica e amministrativa. Nel settembre 1593 si convertì al cattolicesimo; il che gli valse aspri attacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ALBRET – CATTOLICESIMO – CALVINISMO – ENRICO IV – BASILEA

al-Ḥàkam II

Enciclopedia on line

al-Ḥàkam II àkam II Sovrano omayyade di Spagna (il 2º anche a portare il titolo califfale); regnò dal 961 al 976. Sostenne guerre vittoriose contro il re di León e Castiglia, e quello di Navarra, ai quali (966) impose [...] una pace durevole; così anche contro i Fatimidi d'Egitto e gli Idrisidi marocchini. Fu soprattutto un gran protettore delle scienze e delle arti: fondò una ricca biblioteca a Cordova, che divenne il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFALE – FATIMIDI – OMAYYADE – IDRISIDI – NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Ḥàkam II (1)
Mostra Tutti

AILLY, Pietro di

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo francese, nato a Compiègne nel 1350, morto ad Avignone fra il 1420 e il 1425. Ebbe un posto di studio nel celebre Collegio di Navarra, e si licenziò in teologia nell'Università di Parigi nel 1381. [...] che solo un concilio avrebbe potuto rimediare allo scisma d'Occidente. Canonico a Noyon, rettore del collegio di Navarra, sostenne varie discussioni su argomenti teologici specialmeute con il domenicano Jean de Montson. Cancelliere nell'Università e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – CONCILIO DI COSTANZA – CHIESA CATTOLICA – PIERRE D'AILLY – GIOVANNI HUSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 104
Vocabolario
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
navarrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali