• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
1031 risultati
Tutti i risultati [1031]
Biografie [453]
Storia [331]
Religioni [135]
Arti visive [101]
Letteratura [65]
Storia delle religioni [38]
Geografia [31]
Diritto [40]
Europa [30]
Storia per continenti e paesi [26]

Tibaldo IV conte di Champagne, I re di Navarra

Enciclopedia on line

Figlio (Troyes 1201 - Pamplona 1253) di Tibaldo III, gli successe sotto la reggenza della madre Bianca di Navarra, che seppe salvaguardare i diritti del figlio contro le pretese dei cugini. Intrigante, [...] bellicoso, nel 1226 si fece portavoce delle pretese della feudalità contro le prerogative monarchiche; divenuto re di Navarra alla morte dello zio materno Sancio VII (1234), complottò ancora contro il re di Francia. Partecipò alla crociata del 1239 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA DI NAVARRA – POESIA CORTESE – TEBALDO – FRANCIA – GAZA

ÉPERNON

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] ricevette dal suo signore cariche importanti, fra le quali quella di colonnello-generale di fanteria, che passò in eredità ai suoi figli, e varî uffici di governatore, in particolare quello dell'Angoumois. Egli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRE DI RELIGIONE – PRINCIPE D'ORANGE – MARIA DE' MEDICI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉPERNON (1)
Mostra Tutti

SARASATE de NAVASCUÈS, Pablo Martín de

Enciclopedia Italiana (1936)

SARASATE de NAVASCUÈS, Pablo Martín de Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Pamplona nella Navarra il 10 marzo 1844, morto a Biarritz il 21 settembre 1908. Fu artista precoce. In seguito [...] . Caratteristiche le sue Danze spagnole, alcune delle quali tuttora spesso eseguite (Romanza andalusa, Zapateado, Malagupeña, Jota navarra, ecc.). Più famosa la sua rapsodia Zigeunerweisen. Interamente dimenticate invece le sue fantasie su temi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARASATE de NAVASCUÈS, Pablo Martín de (1)
Mostra Tutti

Héroët, Antoine, detto de la Maison Neuve

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore francese (Parigi 1492 circa - Digne 1568). Protetto e pensionato di Margherita di Navarra, vescovo di Digne dal 1553, si dedicò soprattutto allo studio di Platone, di cui adattò in versi [...] francesi il Convito (L'androgyne, 1542); all'ideale dell'amore puro s'ispira la sua opera più nota, il trattato La parfaicte amye (1542), che mostra come amore e honnesteté possano andare d'accordo, anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – PLATONE – PARIGI – DIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Héroët, Antoine, detto de la Maison Neuve (1)
Mostra Tutti

Filippo V il Lungo re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo V il Lungo re di Francia Secondogenito (n. 1294 - m. Longchamp 1322) di Filippo IV il Bello e di Giovanna di Navarra, fu prima conte di Poitiers. Nel genn. 1317, morto senza eredi maschi il fratello Luigi X, fu incoronato e si [...] fece quindi riconoscere re dagli Stati generali, che esclusero dalla successione Giovanna, figlia di Luigi X. Nell'intento di assicurarsi l'appoggio dei cittadini, convocò di frequente gli Stati e si preoccupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – STATI GENERALI – BORGOGNA – LUIGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo V il Lungo re di Francia (2)
Mostra Tutti

ARRIETA Y Corera, Pascual Juan Emilio

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Puente la Reina, in Navarra, il 21 ottobre 1823, morto a Madrid l'11 febbraio 1894. Fu dal 1842 al '45 alunno del conservatorio di Milano, ove scrisse il primo suo saggio di composizione [...] teatrale, e fece eseguire l'opera intitolata Ildegonda. A questa prima opera altre ne seguirono (circa cinquanta, per la maggior parte zarzuelas). Nel 1857 l'A., che aveva ottenuto due anni avanti un notevole ... Leggi Tutto
TAGS: GRANADA – NAVARRA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIETA Y Corera, Pascual Juan Emilio (1)
Mostra Tutti

Margherita di Valois detta la reine Margot

Dizionario di Storia (2010)

Margherita di Valois detta la reine Margot Margherita di Valois detta la reine Margot Regina di Navarra (Saint-Germain-en-Laye 1553-Parigi 1615). Figlia di Enrico II di Francia e di Caterina de’ Medici, [...] per motivi politici andò sposa a Enrico re di Navarra (il futuro re di Francia Enrico IV) nel 1572, pochi giorni prima della strage della notte di s. Bartolomeo. Dopo molti scandali, accordò a Enrico lo scioglimento del matrimonio a favore di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – ENRICO RE DI NAVARRA

HUARTE, Juan

Enciclopedia Italiana (1933)

HUARTE, Juan Salvatore Battaglia Medico e pedagogista spagnolo, nato a Saint-Jean-Pied-de-Port (Navarra) tra il 1530 e il 1532, morto forse a Baeza non più tardi del 1592. Dopo gli studî universitarî [...] esercitò la medicina, a Huesca, a Granata, e per molti anni a Baeza. Nel Cinquecento spagnolo, che vedeva affinarsi l'erudizione umanistica e in genere scientifica, l'Examen de ingenios para las ciencias ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – VENEZIA – HUESCA – MADRID – BAEZA

Huarte de San Juan, Juan

Dizionario di filosofia (2009)

Huarte de San Juan, Juan Filosofo e letterato spagnolo (San Juan de Pie del Puerto, Navarra, 1530 ca Linares 1591 ca.). Studiò medicina nell’univ. di Huesca, dove forse in seguito fu insegnante, ed [...] esercitò la professione a Baeza e Linares. Nell’Exámen de ingenios para las ciencias (1575), facendo ricorso alla Bibbia, a Galeno, Platone, Aristotele, s. Tommaso e ad altre fonti, tratta della formazione ... Leggi Tutto

palma

Enciclopedia Dantesca (1970)

palma Indica esattamente la " palma ", cioè la parte interna della mano, di cui Enrico di Navarra ha fatto a la guancia / ... sospirando, letto (Pg VII 108), poggiandovela in atteggiamento pensieroso [...] e dolente (cfr. il v. 111), che ricorda, com'è stato notato, quello di Drittura in Rime CIV 20-21 (" Bolland., I, 119: Chinata la gota sulla mano, era tutta imagine non d'uomo dolente ma dello stesso dolore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 104
Vocabolario
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
navarrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali