DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] maggio 1623). Quando però, nel giugno 1623, ottenne la licenza di rimpatriare, la permanenza della flotta turca a Navarino impedì al nuovo provveditore generale, Antonio Pisani, di mettergli a disposizione le galere per il ritorno; inoltre la forzata ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] salpa con poco più di dieci il 16 luglio 1600, con circa trentacinque il 30 giugno 1601 (e con queste non esce da Navarino alla notizia che il 5 agosto Gian Andrea Doria lascia Trapani colla flotta), con trentasette il 28 giugno 1602 (e questa volta ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] -Cassigoli, ms. 379). Le due lettere sono legate insieme con due relazioni dello stesso F., l'una relativa alla presa di Navarino, Modone e Napoli di Romania (Nauplia), ovvero la campagna del 1686, l'altra che narra l'assedio di Negroponte, a cui ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] proseguì la sua politica di sostegno alla Serenissima, e mandò soldati e cavalieri, comandati dal maestro di campo, agli assedi di Navarino, Modone e Nàuplion. Lo stesso avvenne nel 1687 ma, saputo dei numerosi focolai di peste nell'Egeo, il corpo di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] tra Isonzo e Livenza - malamente contrastato da Antonio Grimani e Andrea Zancani - e infine occupato Modone, Corone e Navarino.
Qualora si tengano presenti, oltre a questi fatti, l'aggregazione del Dominio di Asola, Peschiera e Lonato, strappate ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] del Mediterraneo orientale, determinata dalla lunga guerra d'indipendenza greca, precipitò in seguito alla battaglia di Navarino (ottobre 1827), in cui la flotta turco-egiziana venne distrutta dal contingente anglofrancese; ciò rese essenziale ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] dell'11 giugno, indirizzate a Venezia, affermano - a detta del nunzio Castagna - che il G. s'è limitato a portarsi "a Navarino per fortificar quel forte". E sarebbe uscito in mare con circa ottanta galee. Meno degli anni antecedenti insomma. E l'anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’autonomia greca. Ma solo dopo la distruzione della flotta turco-egiziana a opera delle tre potenze europee nella rada di Navarino (1827) e una campagna di guerra che vide i Francesi combattere in Morea e la Russia impegnata contro la Turchia ...
Leggi Tutto