• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [12]
Storia [11]
Mestieri e professioni [1]
Storia antica [1]
Arti visive [2]
Archeologia [2]
Militaria [1]
Asia [1]
Geografia [1]

CLASSIARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] abbia denotato il comandante d'una divisione navale (cfr. Gabrici, in Notizie degli scavi, 1909, p. 209 segg.). Navarchi - il primo di ogni armata ha il titolo di navarchus princeps, o navarchus archigybernes, archigubernus o semplicemente princeps ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ORDINE EQUESTRE – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIARÎ (1)
Mostra Tutti

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600) G. Napolitano Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] , l'edificio fu costruito per volere dello stratego del demo della paralìa Epichares quale dimora delle truppe di Patroclo, navarco di re Tolemeo IV Filadelfo, durante la guerra cremonidea (265 a.C. circa). Il decreto, scoperto nel Santuario di ... Leggi Tutto

ALCIBIADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] A. fu attivo militarmente, partecipando alla battaglia di Mileto (autunno 412), diplomaticamente stipulando (estate) un trattato fra il navarco spartano Calcideo e il satrapo persiano Tissaferne. Ma cadde per questo in sospetto degli Spartani; se ne ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – PARTITO DEMOCRATICO – IMPERO ATENIESE – PELOPONNESO – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIBIADE (3)
Mostra Tutti

Sparta e i Greci: dall’egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 371 a.C., sul [...] , alla luce dei passati successi contro Dario e Serse, le risorse dell’impero. L’intesa poi raggiunta fra Lisandro, il navarco di Sparta che riporta decisive vittorie navali su Atene, e Ciro, il fratello di Artaserse, che spera di conquistare il ... Leggi Tutto

BEOZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] stava un arconte. Dopo la costituzione della flotta fatta da Epaminonda nel 364, fu eletto per essa un magistrato apposito detto navarco. La federazione beotica fu sciolta dopo la battaglia di Cheronea (338), perché Tebe da prima era stata alleata di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – INVASIONI BARBARICHE – BATTAGLIA DI PLATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

ACHEA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] cavalleria, e si chiamava ipparco; e rappresentava la seconda alta carica dello stato. Subito dopo veniva l'ammiraglio o navarco; che ebbe scarsa importanza perché di scarsa importanza fu sempre l'armata navale degli Achei, ad onta delle coste molto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] : in guerra compare talvolta un comandante supremo eccezionale (στρατηγός ἐκ τάντων). La flotta era comandata da un navarco, funzionario di carattere non permanente. L'allestimento delle navi era lasciato a privati facoltosi, i trierarchi, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] designati dal re, e da lui dipendenti (strategi): al comando delle isole dell'Arcipelago era di solito un navarco. Alessandria era distinta e separata dal paese, diciamo così, indigeno, dalla chora (χώρα); quasi a specificare questo carattere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Anab., I, 9, 7). La nascita di rapporti di collaborazione e anche di amicizia personale di Ciro con Lisandro, il navarco spartano, determinò la svolta decisiva a favore di Sparta nella guerra che si svolgeva nell'Ellesponto e lungo la costa anatolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4
Vocabolario
navarco
navarco (o navarca) s. m. [dal lat. navarchus, gr. ναύαρχος, gr. tardo ναυάρχη, comp. di ναῦς «nave» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Presso gli antichi Greci, il comandante di una flotta.
trierarco
trierarco (o trierarca) s. m. [dal gr. τριήραρχος o τριηράρχης (lat. trierarchus o trierarcha), comp. di τριήρης «trireme» e -αρχος o -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, comandante di una trireme, che ad Atene e in altre città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali