• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Zoologia [10]
Letteratura [8]
Biografie [7]
Geografia [7]
Biologia [7]
Temi generali [5]
Fisica [5]
Trasporti [5]
Sistematica e zoonimi [5]
Ingegneria [5]

OWEN, Sir Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

OWEN, Sir Richard Giuseppe Montalenti Anatomico e zoologo inglese, nato a Lancaster il 20 luglio 1804, morto a Steen Lodge, Richmond Park, il 18 dicembre 1892. Studiò medicina a Edimburgo (1824) e si [...] sono i contributi dell'O. all'anatomia comparata, alla zoologia, alla paleontologia. La sua prima memoria: Memoir on the pearly Nautilus (1832) gli acquistò subito meritata fama. Ebbe poi il privilegio di sezionare tutti gli animali che morivano nel ... Leggi Tutto
TAGS: TETRABRANCHIATA – BRITISH MUSEUM – PALEONTOLOGIA – DIBRANCHIATA – BRANCHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OWEN, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

sottomarino

Enciclopedia on line

Tipo di naviglio atto a navigare e ad agire esclusivamente sott’acqua. Nell’uso comune il termine è spesso, anche se impropriamente, usato come sinonimo di sommergibile, che invece, a rigore, è un naviglio [...] anche a bordo di mezzi subacquei. La nuova epoca del s. ha avuto inizio con un battello americano, battezzato Nautilus, entrato in servizio nel 1954, il cui apparato motore era costituito da un reattore nucleare ad acqua pressurizzata e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TURBOALTERNATORI – ENERGIA NUCLEARE – MOTORI A VAPORE – SOMMERGIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottomarino (3)
Mostra Tutti

pellicani, cormorani e sule

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pellicani, cormorani e sule Giuseppe M. Carpaneto Pescatori con le piume L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] sia per i costumi di vita. Legati all’ambiente acquatico, si nutrono principalmente di pesci e calamari (polpi, calamari e nautilus). Una loro caratteristica è la palmatura delle zampe, che si estende fra quattro dita anziché tre come nelle anatre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – GRANDI LAGHI – NUOTATORI – TUFFATORI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pellicani, cormorani e sule (2)
Mostra Tutti

PERLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls) Vincenzo Baldasseroni Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] . Molluschi perliferi. - Sono perliferi alcuni Lamellibranchi marini e d'acqua dolce, alcuni Gasteropodi e anche un Cefalopode, il Nautilus (vedi nautiloidei) dell'Oceano Indiano. Tra i Lamellibranchi marini il gen. Meleagrina (v.) è quello dal quale ... Leggi Tutto

AMMONITI

Enciclopedia Italiana (1929)

Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] , che comunicano tutte fra di loro per mezzo del sifone, il quale, analogamente a quanto si osserva nel Nautilus vivente, partiva dalla parte posteriore arrotondata del corpo dell'animale, e attraversava tutti i setti, terminando con un rigonfiamento ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – MONTAGNE ROCCIOSE – TETRABRANCHIATI – ÈRA MESOZOICA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONITI (1)
Mostra Tutti

Simmetrie in biologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie in biologia MMario Ageno di Mario Ageno SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] rigido è combinato con una legge di crescita o di sviluppo. Un esempio ben noto è offerto dalla conchiglia di Nautilus, che si sviluppa parallelamente a un piano, attorno a un centro, secondo una spirale logaritmica. Mentre le simmetrie che ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – LEGGE DEI GRANDI NUMERI

MADREPERLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPERLA (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl) Carlo PIERSANTI Eugenio CALLERI Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni [...] per la madreperla anche le conchiglie di alcuni Gasteropodi (Haliotis, Turbo), nonché quelle dei Cefalopodi del genere Nautilus. Industria. - Le conchiglie che dànno il prodotto più ricercato e più abbondante nell'industria della madreperla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADREPERLA (1)
Mostra Tutti

EFIREI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIREI, Vasi Red. Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] con cerchio centrale circondato da petali marginati, da intendere forse come margherite prive di stelo. Frequente è anche il nautilus di tipo miceneo con i tentacoli spiraliformi volti sia a destra sia a sinistra, e sembra che questi ultimi vasi ... Leggi Tutto

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438) Negli ultimi anni crociere oceanografiche attorno al mondo hanno portato a ulteriori conoscenze sugli Oceani (v. in proposito, in questa App., atlantico, [...] uno speciale comitato (W. G. O. = Working Group of Oceanography). Nell'agosto 1958 un sottomarino degli Stati Uniti, il Nautilus (a propulsione nucleare) ha compiuto in 86 ore il tragitto Isole Diomede (Alasca) - Islanda (2800 km) passando sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – BIOLOGIA MARINA – BRAUNSCHWEIG – STATI UNITI – BATIMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

jet

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

jet Andrea Carobene Volare con un soffio Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] primi a utilizzare il principio del jet per muoversi siano stati alcuni animali acquatici. Il calamaro (polpi, calamari e nautilus) e la seppia, per esempio, si spostano spruzzando acqua in una direzione, ricevendo una spinta nella direzione opposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TRASPORTI AEREI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nàutilo
nautilo nàutilo s. m. [lat. scient. Nautilus, nome di genere, dal gr. ναυτίλος, propr. «navigante», der. di ναύτης «marinaio»]. – Mollusco cefalopode del genere Nautilus, unica specie vivente (Nautilus pompilius) della sottoclasse nautiloidei,...
nautiloidèi
nautiloidei nautiloidèi s. m. pl. [lat. scient. Nautiloidea, dal nome del genere Nautilus «nautilo»]. – Sottoclasse di molluschi cefalopodi tetrabranchiati, rappresentato dal solo genere Nautilus, con un’unica specie vivente (v. nautilo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali