• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [57]
Arti visive [22]
Archeologia [15]
Biografie [9]
Letteratura [8]
Diritto [4]
Opere e protagonisti [4]
Mitologia [3]
Diritto civile [2]
Sport [2]
Diritto processuale [2]

NAUSICAA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUSICAA (Ναυσικάα; Nausicaa) G. Bermond Montanari Figlia di Alcinoo, re dei Feaci. Essendosi recata per suggerimento di Atena, apparsale in sogno, a lavare le vesti sulla riva del mare, incontra Odisseo. [...] fuggenti. La più celebre di queste rappresentazioni è forse in un'anfora di Monaco, il cui ceramografo fu chiamato Pittore di Nausicaa (v.). Bibl.: L. Hauser, in Österr. Jahreshefte, VIII, 1905, p. 18 ss.; E. Petersen, in Rh. Mus., LXIV, p. 498 ss ... Leggi Tutto

NAUSICAA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUSICAA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante un poco prima e intorno alla metà del V sec. a. C. È uno degli esponenti più ritardatarî del gruppo dei manieristi, e J. D. Beazley ha più [...] volte avanzato la possibilità che l'opera di questo artista non sia che la continuazione di quella del Pittore di Oinanthe. L'innegabile dislivello che esiste tra i due gruppi di opere sarebbe quindi da ... Leggi Tutto

ORESTE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il terzo venticinquennio del V sec. a. C. J. D. Beazley lo considera dipendente dal Pittore di Nausicaa e gli assegna cinque crateri [...] a colonnette e uno a campana con figurazioni slegate e incolori. La dipendenza dal gruppo manieristico è indicata anche dalla predilezione per la forma, oramai quasi abbandonata, del cratere a colonnette. ... Leggi Tutto

Garnier, Ètienne-Barthélemy

Enciclopedia on line

Garnier, Ètienne-Barthélemy Pittore e illustratore (Parigi 1759 - ivi 1849). Allievo di J.-M. Vien, fu autore di quadri storici e mitologici e di ritratti assai pregiati ai suoi tempi (Dedalo e Icaro, Ulisse e Nausicaa, un ritratto [...] di Napoleone, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

OINANTHE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINANTHE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Rientra nel gruppo dei manieristi, largamente dipendenti dal Pittore di Pan, mentre si avvicina [...] in modo assai significativo al Pittore di Nausicaa. J. D. Beazley gli attribuisce solo tre opere a cui altre potrebbero aggiungersene tratte dal gruppo anonimo dei manieristi. Il Pittore di O. si rivela una personalità assai notevole per la fantasia ... Leggi Tutto

Miyazaki, Hayao

Enciclopedia on line

Miyazaki, Hayao Regista cinematografico giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro dell'animazione, dopo aver esordito nel 1963 presso lo studio Toei Douga ha realizzato (1971) la serie televisiva incentrata sul ladro Lupin [...] fatto seguito: la serie animata Mirai shōnen Konan (Conan, ragazzo del futuro, 1978); il fortunato Kaze no tani no Naushika (Nausicaa della valle del vento, 1984); Tenkū no shiro Rapyuta (Rapyuta: Il castello nel cielo, 1986). Nel 1985 ha creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – MOSTRA DI VENEZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miyazaki, Hayao (1)
Mostra Tutti

Lastman, Pieter

Enciclopedia on line

Lastman, Pieter Pittore (Amsterdam 1583 - ivi 1633). Completò la sua formazione in Italia: a Roma, intorno al 1603, ebbe modo di conoscere le opere di Caravaggio e dei Carracci e fu probabilmente in contatto con la cerchia [...] ). Trattò con opulenta ricchezza temi biblici e mitologici, organizzati teatralmente in gruppi di figure piramidali (Paolo e Barnaba a Listra, 1617, Amsterdam, Historish Mus.; Odisseo e Nausicaa, 1619, Monaco, Alte Pinak.). Fu maestro di Rembrandt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – REMBRANDT – AMSTERDAM – ITALIA – ROMA

PARALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARALOS (Πάραλος) A. Bisi Eroe attico, inventore e eponimo di una delle due sacre triremi ateniesi, considerato figlio di Posidone. È con tutta probabilità un antico eroe locale del mare, della cui divinizzazione [...] di Ulisse, giacchè Plinio riferisce che il popolo identificava la sua compagna Hamonias, personificazione dell'altra triremi sacra, con Nausicaa. Questo dipinto è ricordato anche da Cicerone (Verr., iv, 60, 135). Lo Smith ha proposto di integrare in ... Leggi Tutto

PROTOGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes) M. Cagiano de Azevedo 1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] dove dipinge un quadro con le personificazioni di Hammonias e Paralos, due triremi ateniesi. Hammonias fu anche interpretata come Nausicaa, e questo ha fatto supporre che Paralos portasse il pileo come Odisseo. Nello sfondo dei dipinti apparivano le ... Leggi Tutto

LEWIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEWIS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno skỳphos della collezione del Corpus Cristi College a Cambridge, proveniente dalla raccolta Lewis, decorata con [...] il quale è tuttavia più giovane di Polygnotos Il; mentre Polygnotos III si identifica, per una firma, con il Pittore di Nausicaa. Una coppa di Monaco (2585) farebbe pensare alla esistenza anche di un Polygnotos IV. La maggior parte dei suoi prodotti ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali