• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Medicina [111]
Patologia [53]
Farmacologia e terapia [32]
Biografie [25]
Biologia [19]
Anatomia [14]
Chimica [16]
Fisiologia umana [12]
Letteratura [12]
Industria [12]

sintomatologia

Dizionario di Medicina (2012)

sintomatologia Complesso dei sintomi di una malattia o di un gruppo di condizioni morbose. I sintomi di una malattia possono solitamente caratterizzarne gli aspetti salienti e indirizzare verso la diagnosi [...] (per es., dolori addominali in corso di pancreatite o presenza di nausea in corso di tumori cerebrali) mentre in altre circostanze il malato può avere disturbi vaghi, non specifici, comuni a diversi quadri morbosi (per es., si parla di s. simil- ... Leggi Tutto

porfiria

Dizionario di Medicina (2010)

porfiria Malattia determinata da deficit enzimatici della via sintetica dell’eme. Le p. sono congenite o causate da sostanze tossiche. Esistono diverse forme cliniche che si manifestano con intensa eliminazione [...] , caratterizzata principalmente dall’insorgenza accessionale e ripetuta di sintomi gastrointestinali (dolori violenti spesso diffusi, nausea, vomito, stipsi e talora diarrea), sintomi psichici (irritabilità, stato ansioso e iperestesico, agitazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porfiria (1)
Mostra Tutti

astenopia

Dizionario di Medicina (2010)

astenopia Sindrome da affaticamento visivo, che si verifica spesso nelle persone che lavorano a lungo davanti a videoterminali. I sintomi da a. sono: fotofobia, visione sdoppiata o sfocata, presbiobia [...] transitoria, visione rosata o con aloni colorati. Si possono accompagnare sintomi generali quali cefalea, stanchezza, nausea, vertigini. Le patologie concomitanti che possono predisporre ad a. sono: miopia, deficit dei nervi cranici, retinopatie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astenopia (3)
Mostra Tutti

barotrauma

Enciclopedia on line

Complesso di manifestazioni morbose causato dalla variazione della pressione barometrica. In ipobaria (per es. alta quota), si ha una riduzione della frazione di O2 nell’aria inspirata e quindi ipossiemia, [...] stimolo all’iperventilazione e sviluppo di alcalosi respiratoria. Ciò si manifesta con cefalea, stanchezza, nausea e disturbi del sonno (mal di montagna acuto). Questi sintomi compaiono quando la pressione scende al di sotto di 500-400 mmHg ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE POLMONARE – GLOBULI ROSSI – CEFALEA – NAUSEA

dipendenza

Enciclopedia on line

In medicina, condizione di incoercibile bisogno di un prodotto o di una sostanza, soprattutto farmaci, alcol, stupefacenti, riguardo ai quali si sia creata assuefazione e la cui mancanza provoca uno stato [...] depressivo, di malessere e angoscia (d. psichica), e talora turbe fisiche più o meno violente, cioè nausea, dolori diffusi, contrazioni ecc. (d. fisica). Da un punto di vista fisiologico, zoologico e antropologico con d. si intende, invece, il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICANALISI – NAUSEA – ALCOL

mescalina

Enciclopedia on line

Alcaloide di formula (CH3O)3C6H2CH2CH2NH2, contenuto nelle cactacee Lophophora williamsii ed Echinocactus lewinii; si presenta in cristalli incolori, abbastanza solubili in acqua. La m. produce effetti [...] simili a quelli degli altri allucinogeni e psicotomimetici (per es., acido lisergico, psilocibina), in confronto ai quali però la sua azione, anche marcatamente neurovegetativa (con nausea e midriasi), dura più a lungo, fino a 15 ore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ALCALOIDE – CACTACEE

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] un riflesso condizionato nel senso che alla vista, odore o gusto dell'alcool si ripresentano fenomeni sgradevoli (nausea, vomito, sudorazione, ecc.) precedentemente provocati a mezzo di somministrazione di apomorfina o emetina; e) organizzazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ACETIL-SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

metoclopramide

Dizionario di Medicina (2010)

metoclopramide Farmaco attivo sulla motilità del tratto superiore del tubo digerente, impiegato come antiemetico e nella malattia da reflusso gastro-esofageo come favorente lo svuotamento gastrico. La [...] dopammina sia a livello viscerale (ove favorisce la motilità), che del sistema nervoso centrale, dove contrasta la nausea e il vomito con un meccanismo di inibizione dei recettori dopamminergici chemiocettivi. Effetti collaterali sono tremori e altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metoclopramide (1)
Mostra Tutti

lanatoside

Enciclopedia on line

Nome dei glicosidi contenuti nell’estratto di Digitalis lanata. Sono noti 4 composti corrispondenti al termine l., indicati come A, B, C, D; C è di gran lunga il più importante, in relazione soprattutto [...] ai suoi impieghi in medicina contro l’insufficienza cardiaca e la tachicardia. Se sovradosato può avere effetti tossici (aritmie, nausea, vomito). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TACHICARDIA – GLICOSIDI – ARITMIE – NAUSEA

octopamina

Dizionario di Medicina (2010)

octopamina Sostanza derivata dal metabolismo della tirammina (ammina che a sua volta deriva dall’amminoacido tirosina). L’o., essendo molto simile alla noradrenalina e all’adrenalina, è in grado di sostituirsi [...] nervose (è un ‘falso trasmettitore’); è inoltre dotata di azione simpaticomimetica diretta. Può causare cefalea, nausea, tachicardia e aritmie cardiache, ma anche infarti o ictus. Farmaci antidepressivi inibitori delle monoamminossidasi, interferendo ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI ADRENERGICI – MONOAMMINOSSIDASI – ANTIDEPRESSIVI – NORADRENALINA – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su octopamina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
nàuṡea
nausea nàuṡea s. f. [dal lat. nausea «mal di mare», gr. ναυσία, variante ionica di ναυτία, der. di ναῦς «nave»]. – 1. In medicina, stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e di oppressione all’epigastrio, da propensione al...
nauṡeare
nauseare nauṡeare v. tr. [dal lat. nauseare, nel lat. class. «avere nausea», nel lat. tardo «eccitare la nausea»] (io nàuṡeo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme, che d’altronde sono le sole regolari, nauseiamo dell’indic. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali