• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Medicina [111]
Patologia [53]
Farmacologia e terapia [32]
Biografie [25]
Biologia [19]
Anatomia [14]
Chimica [16]
Fisiologia umana [12]
Letteratura [12]
Industria [12]

ipercalcemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipercalcemia Aumento della concentrazione nel siero del sangue del calcio. Si verifica di solito nell’iperparatiroidismo, in altre endocrinopatie, nel mieloma multiplo, ecc. I sintomi più comuni includono [...] stipsi, anoressia, nausea e vomito, dolore addominale. L‘elevazione della calcemia oltre i 12 mg/dl può associarsi a labilità emotiva, confusione, delirio, psicosi, e coma. Il trattamento iniziale consiste nell’indurre un incremento della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercalcemia (1)
Mostra Tutti

ergotismo

Dizionario di Medicina (2010)

ergotismo Intossicazione prodotta dagli alcaloidi di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot); si verifica per abuso terapeutico e si manifesta con disturbi circolatori agli arti fino alla cancrena [...] delle estremità, nausea e vomito, convulsioni, allucinazioni e angina pectoris. ... Leggi Tutto

insulinoma

Dizionario di Medicina (2010)

insulinoma Varietà di insuloma secernente insulina. Si sviluppa in qualsiasi settore del pancreas, talvolta in forma di neoplasie multiple a comportamento solitamente benigno (adenoma), raramente maligno [...] (adenocarcinoma). Il quadro è caratterizzato da nausea, astenia, vertigini, ed è dominato dall’ipoglicemia sostenuta dall’inappropriata secrezione di insulina. Il trattamento consiste nella rimozione chirurgica. ... Leggi Tutto

cantaridina

Dizionario di Medicina (2010)

cantaridina Sostanza solida cristallina contenuta (circa 1%) in numerosi insetti dai quali viene estratta, dopo che sono stati uccisi ed essiccati. L’avvelenamento da c. (usata in passato come afrodisiaco) [...] si manifesta con nausea, vomito, contrazioni tonico-cloniche, priapismo e, come fenomeno tardivo, lesioni renali. È possibile un trattamento topico efficace per il mollusco contagioso (malattia virale della cute), soprattutto in età pediatrica. ... Leggi Tutto

criptococcosi

Dizionario di Medicina (2010)

criptococcosi Rara malattia infettiva, provocata dal Cryptococcus neoformans. Detta anche blastomicosi, o malattia di Busse- Buschke, è frequente nel corso di AIDS, spec. come meningite; ha esordio aspecifico [...] e insidioso con febbre, cefalea, nausea; viene compromesso in seguito lo stato di coscienza, ma sono rari i sintomi da infiammazione tipica delle meningi. Altre forme meno comuni di c. sono la polmonite, che provoca cavitazione del parenchima ... Leggi Tutto

aprepitant

Dizionario di Medicina (2010)

aprepitant Farmaco antagonista selettivo dei recettori per la sostanza P, uno dei mediatori, insieme alla serotonina e all’istamina, responsabili nell’insorgenza del vomito indotto da chemioterapia. [...] L’uso del farmaco consente di diminuire nausea e vomito, effetto indesiderato spesso presente nel trattamento chemioterapico delle neoplasie. ... Leggi Tutto

dumping, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

dumping, sindrome Insieme di sintomi correlati a un intervento di gastroresezione per ulcera gastrica o duodenale: sono dovuti all’arrivo rapido del cibo nel digiuno, che per la sua osmolarità richiede [...] rapidamente acqua nel lume intestinale, causando nausea, distensione addominale, sintomi neurovegetativi quali sudorazione, lipotimia, tachicardia. ... Leggi Tutto
TAGS: TACHICARDIA – SUDORAZIONE – NAUSEA

ergotismo

Dizionario di Medicina (2010)

ergotismo Intossicazione prodotta dagli alcaloidi di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot); si verifica per abuso terapeutico o per intossicazione alimentare da farine contaminate. Si manifesta [...] con disturbi circolatori agli arti (vasocostrizione), fino alla cancrena delle estremità, nausea e vomito, convulsioni, allucinazioni, mutismo, confusione, attacchi di panico e angina pectoris. Il meccanismo patogenetico degli effetti sull’SNC, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergotismo (3)
Mostra Tutti

noce moscata

Dizionario di Medicina (2010)

noce moscata Albero sempreverde della specie Myristica fragrans, originario delle regioni tropicali. Il frutto è carnoso e contiene un solo seme, usato come spezia, il cui olio essenziale contiene sostanze [...] (miristicina, acido miristico, safrolo), che in dosi elevate possono provocare nausea, vomito ed effetti allucinatori anfetamino-simili. ... Leggi Tutto
TAGS: MYRISTICA FRAGRANS – OLIO ESSENZIALE – ACIDO MIRISTICO – SAFROLO – SPEZIA

occipite

Dizionario di Medicina (2010)

occipite La regione posteriore del cranio corrispondente all’osso occipitale. Può essere sede di una patologia, detta sindrome occipitale, derivante dall’irritazione dei nervi del terzo medio della colonna [...] cervicale, caratterizzata da dolori di tipo nevralgico, localizzati all’o., con eventuale nausea e vertigini, e viva dolenzia alla pressione dei due punti sporgenti dell’osso occipitale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occipite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
nàuṡea
nausea nàuṡea s. f. [dal lat. nausea «mal di mare», gr. ναυσία, variante ionica di ναυτία, der. di ναῦς «nave»]. – 1. In medicina, stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e di oppressione all’epigastrio, da propensione al...
nauṡeare
nauseare nauṡeare v. tr. [dal lat. nauseare, nel lat. class. «avere nausea», nel lat. tardo «eccitare la nausea»] (io nàuṡeo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme, che d’altronde sono le sole regolari, nauseiamo dell’indic. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali