• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Medicina [111]
Patologia [53]
Farmacologia e terapia [32]
Biografie [25]
Biologia [19]
Anatomia [14]
Chimica [16]
Fisiologia umana [12]
Letteratura [12]
Industria [12]

Colecisti

Universo del Corpo (1999)

Colecisti Daniela Caporossi e Red. La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] 'infiammazione della mucosa colecistica, si ha la colica biliare, caratterizzata da una crisi dolorosa acuta, temperatura elevata, nausea e talora vomito (v. calcoli).Con il termine colecistite si indica genericamente un'infiammazione a carico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – GRASSI ALIMENTARI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colecisti (3)
Mostra Tutti

meninge

Enciclopedia on line

Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione. Anatomia Anatomia [...] quali la parotite epidemica, l’influenza ecc. Sintomi caratteristici sono: cefalea intensa, fotofobia, vomito non preceduto da nausea (vomito cerebrale), dissociazione fra polso e temperatura, contrattura della nuca o ‘rigidità nucale’ ecc. Notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTRICOLI CEREBRALI – PAROTITE EPIDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meninge (3)
Mostra Tutti

Parkinson, mòrbo di

Enciclopedia on line

Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...] effetti collaterali della levodopa comprendono disturbi di natura psichiatrica come le psicosi, disturbi gastrointestinali quali nausea e vomito, l’ipotensione ortostatica e, raramente, il glaucoma ad angolo chiuso. Un’alternativa terapeutica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROIMAGING FUNZIONALE – CHIRURGIA STEREOTASSICA – MALATTIA DI PARKINSON – NUCLEO SUBTALAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, mòrbo di (4)
Mostra Tutti

bromo

Enciclopedia on line

Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] pelle appare un’eruzione a tipo di acne ( acne bromica), a poco a poco si stabiliscono inappetenza, nausea, disturbi gastroenterici, albuminuria, depressione delle funzioni psichiche. In passato i bromuri erano impiegati come anticonvulsivanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – ANTICONVULSIVANTI – ELEMENTO CHIMICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bromo (3)
Mostra Tutti

SALMONELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALMONELLA Mirella Fantasia (v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651) I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] a 72 ore dopo il contagio, in media dopo 12÷36 ore; i sintomi più comuni sono mal di testa, dolori addominali, diarrea, nausea e talvolta vomito; può essere presente anche febbre (38÷39°C). L'entità della diarrea varia da poche scariche fino a 40 al ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICORESISTENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO – ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLA (3)
Mostra Tutti

DIGITALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] tossica a carico dell'apparato digerente, avendo un'azione locale irritante. Introdotta per via orale determina nausea, vomito, gastralgie, coliche, diarrea. Notevoli i disturbi nervosi, quali vertigini, ronzii, oscuramenti della vista, cefalea ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – EUROPA CENTRALE – SCROFULARIACEE – CARDIOCINETICI – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGITALE (2)
Mostra Tutti

Prostaglandina

Universo del Corpo (2000)

Prostaglandina Giancarlo Folco Rodolfo Paoletti Il termine prostaglandina (derivato di prostata e del latino glandula, "ghiandola") fu coniato da U.S. von Euler all'inizio degli anni Trenta del 20° [...] a quella dell'ossitocina. Le prostaglandine stimolano la motilità gastrica e, in concentrazioni elevate, provocano diarrea, crampi, nausea e vomito. Inoltre la PGE₂ e la PGI₂ inibiscono la secrezione acida gastrica, stimolano la secrezione di muco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – ACIDO ACETILSALICILICO – ATTIVITÀ CATALITICA – GRUPPO CARBOSSILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostaglandina (5)
Mostra Tutti

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] la moderna insufficienza del r. a sé stesso, che narrativamente era incarnata dagli angosciati eroi dell’estraneità e della nausea. Tragicamente diverso il rischio totale abbracciato dal francese L.-F. Céline (Voyage au bout de la nuit, 1932), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] è il vomito alimentare dopo un pasto abbondante, o dopo tosse, oppure il vomito mattutino, a digiuno. Talora esiste solo nausea che non ha esito in vomito. La diarrea può essere una manifestazione tossica delle forme gravi; a volte esiste stipsi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

MELANTONE, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANTONE, Filippo Alberto Pincherle Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] IV e ha luogo un secondo tentativo (dopo quello del legato papale Campeggio nel 1524 per mezzo di Federico Grau, detto Nausea) di ricondurlo alla Chiesa cattolica. E già nel 1525 M. era rimasto accorato per il matrimonio di Lutero e soprattutto per ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – GUERRA SMALCALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANTONE, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 37
Vocabolario
nàuṡea
nausea nàuṡea s. f. [dal lat. nausea «mal di mare», gr. ναυσία, variante ionica di ναυτία, der. di ναῦς «nave»]. – 1. In medicina, stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e di oppressione all’epigastrio, da propensione al...
nauṡeare
nauseare nauṡeare v. tr. [dal lat. nauseare, nel lat. class. «avere nausea», nel lat. tardo «eccitare la nausea»] (io nàuṡeo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme, che d’altronde sono le sole regolari, nauseiamo dell’indic. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali