Filologo (Naumburg 1632 - Utrecht 1703); dedicatosi agli studî classici e umanistici sotto l'influenza di Gronovius, fu prof. di eloquenza a Utrecht (dal 1662). Curò edizioni di Lucano, Svetonio, Catullo, [...] Tibullo, Properzio, Floro e Giustino; ma la sua principale opera filologica è l'edizione delle lettere di Cicerone (6 voll., 1676-99). Assai note alcune raccolte di testi, come il Thesaurus antiquitatum ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (n. Naumburg 1944). Autore teatrale fra i più rappresentativi e discussi della sua generazione, ha esordito nel 1972 con Die Hypochonder. Tra le sue prove successive, strutturate per [...] scene giustapposte, in cui affronta in chiave surreale e grottesca i temi dell'incomunicabilità, del rifiuto del presente e della regressione ideologica, spiccano Bekannte Gesichter, gemischte Gefühle ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Stettino 1833 - Naumburg 1907); deputato al Reichstag dal 1878, fu tra i conservatori moderati. Nominato da Bismarck ministro dell'Interno (1880) e vicecancelliere (1881), fu dal [...] 1888 anche vicepresidente del ministero prussiano. Ebbe parte attiva nella legislazione sociale emanata da Bismarck (1888). Dimessosi nel 1897, dal 1901 appartenne alla Camera dei signori prussiana ...
Leggi Tutto
Filologo e storico dell'antichità (Naumburg 1837 - Lipsia 1905); prof. nelle univ. di Marburgo, Gottinga, Heidelberg e Lipsia. La sua opera più importante, Einleitung in das Studium der alten Geschichte [...] (1895), è una raccolta sintetica e fondamentale per gli studî di storia antica. Fra le altre opere: Die Stadt Athen im Altertum (2 voll., 1874-90), l'edizione di Stobeo (con O. Hense, 1884-94), e i frammenti ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Glogau, Slesia, 1845 - Naumburg 1932). Ministro del Tesoro (1893) e dell'Interno (1897-1907), fu il promotore delle riforme socio-economiche della Germania guglielmina. Dimessosi [...] per contrasti col principe di Bülow, prese ancora parte alla vita politica come deputato e, dopo la rivoluzione del 1918, nell'Assemblea nazionale di Weimar fu capo dei tedesco-nazionali. Discorsi e scritti ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco (Sulza, Turingia, 1783 - Lipsia 1846). Studiò a Naumburg e a Lipsia. Dal 1828 al 1841 fu direttore dell'Allgemeine Musikzeitung, dal 1838 al 1843 professore all'università di Lipsia. [...] Scrisse numerosi volumi e curò importanti raccolte musicali. Fu anche compositore di Lieder e di musiche strumentali da camera ...
Leggi Tutto
Posadowsky-Wehner, Arthur, conte
Politico tedesco (Glogau, Slesia, 1845-Naumburg 1932). Ministro del Tesoro (1893) e dell’Interno (1897-1907), fu il promotore delle riforme socio-economiche della Germania [...] guglielmina. Dimessosi per contrasti col principe di Bülow, prese ancora parte alla vita politica come deputato e, dopo la rivoluzione del 1918, nell’Assemblea nazionale di Weimar fu capo dei tedesco-nazionali ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta [...] contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede impulso alla colonizzazione nei territorî dei Vendi e fondò la città di Jüteborg; promosse la codificazione ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Amburgo 1643 - Brunswick 1708). Lavorò a Dresda (1675-82), a Naumburg e a Brunswick (dal 1691) come scenografo di corte. Dipinse paesaggi con rovine, architetture, ecc. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico tedesco (m. dopo il 1307). Studiò a Padova; fu prete a Bibra (presso Naumburg): autore (sotto lo pseud. Occultus) d'una feroce satira in 2441 esametri leonini, Carmen satiricum (1281-83 circa), [...] anche contro il papa Martino IV ...
Leggi Tutto