NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] probabilmente da slavi, un nuovo castello (non conservato, del quale è nota l'ubicazione), da cui discende il nome di Naumburg. A E di tale castello viene menzionata nel 1021 una prepositura di nuova fondazione (St. Marien), nella zona della corte ...
Leggi Tutto
Il più antico monastero della Sassonia, fondato originariamente (1127) a Schmölln, ma trasferito dal vescovo Ugo di Naumburg nel 1136 a Pforta. Nel 1543, dopo l’introduzione della Riforma, fu trasformato [...] in una scuola, divenuta poi celebre nella storia della cultura tedesca ...
Leggi Tutto
jubé Termine francese divenuto di uso comune per indicare la tribuna su archi, che in Francia dal 13° sec. si usò costruire attraverso la navata principale delle chiese per isolare il coro, riservato [...] ). Esempi importanti si conservano in Germania, dove il j. assunse il nome di Lettner (notevoli quelli di Bamberga, Halberstadt, Naumburg). Il j. ebbe grande diffusione anche in Fiandra e in Spagna; in Italia lo schema del j. può esser avvicinato ...
Leggi Tutto
CHEB
E. ¿amánková
(lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger)
Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] di Reims.Il coro della chiesa di S. Francesco, consacrata nel 1285, si ricollega stilisticamente alla cattedrale di Naumburg e quindi indirettamente a quella di Amiens. La sua navata originaria, eretta anteriormente al 1250, venne trasformata prima ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] su un sostegno di rinforzo. Questa tipologia si diffuse soprattutto nella regione del medio Reno e splendidi esempi si conservano a Naumburg (duomo; metà sec. 13°), Strasburgo (Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame; metà sec. 13°) e Fritzlar (Domschatz und Mus ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] al posto di una basilica romanica con torri, costruita tra il 1006 e il 1073 -, traendo particolari architettonici dal duomo di Naumburg e da quello di Magdeburgo. Già nel 1268 il lungo coro gotico era in parte utilizzabile e nel 1287 venne terminato ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] e i dannati nel Giudizio universale e del gruppo della Déesis, che, accanto alle figure del coro occidentale del duomo di Naumburg e del duomo di Meissen, costituiscono i prodotti scultorei di maggior pregio della metà del sec. 13° in ambito tedesco ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di S. Sebaldo a Norimberga (dal 1230 ca., con matronei e il coro occidentale di Worms), sia per il duomo di Naumburg (iniziato intorno al 1220), il cui importante ciclo scultoreo dedicato ai fondatori Wettin risale tuttavia a un periodo posteriore al ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] e di abbaziali che resistettero alla tendenza allo sviluppo verticale a tre livelli, come per es. il duomo di Naumburg, Saint-Martin a Colmar, Tholey, Saint-Georges a Haguenau, l'abbaziale benedettina (od. St. Vitus) a Mönchengladbach, l'abbaziale ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] , pp. 87-92). È attiva qui una bottega, erede di quella operante a Magdeburgo, a Halberstadt e nel coro orientale di Naumburg, che raggiunse un alto livello qualitativo tra il 1363 e il 1370 con il maestro autore della figura della Vergine antistante ...
Leggi Tutto