SASSONIA PRUSSIANA (ted. Provinz Sachsen; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
È una delle quattordici provincie che compongono la Prussia, posta nella Germania centrale, tra la Werra (a occidente) e l'Elster [...] è tributaria dell'Elba e della Saale. Il clima è mite e asciutto presso il corso dei fiumi principali, tanto che nelle vicinanze di Naumburg si coltiva ancora la vite. Magdeburgo ha in gennaio una media di −0°,4, Erfurt di −1°,6, con una media annua ...
Leggi Tutto
TAUGHNITZ
. Nome di una famiglia di editori e librai tedeschi. La prima casa Tauchnitz fu fondata da Karl Christoph Traugott nato a Grossbardau presso Grimma in Sassonia il 29 ottobre 1761, morto a Lipsia [...] , fu fondata nel 1837 da un nipote di Karl Christoph Traugott, Bernhard T. (nato il 25 agosto 1816 a Schleinitz presso Naumburg, morto a Trattlau nell'Alta Lusazia il 13 agosto 1895). La principale attività della ditta fu ed è ancora la Collection of ...
Leggi Tutto
TIMEO di Locri
Guido CALOGERO
Ebbe questo nome, secondo la tradizione, uno dei filosofi pitagorici più antichi: ma nulla di storicamente determinato può essergli ascritto, a contraddistinguerlo in seno [...] Gelder, Leida 1836, e in parecchie edizioni platoniche in appendice al Timeo.
Bibl.: W. Anton, De origine libelli Περὶ ψυχᾶς, ecc., I, Erfurt 1883; II, Naumburg 1891; M. Stephanides, Platon u. Lokros, in Philologische Wochenschrift, 1922, col. 1246. ...
Leggi Tutto
Scrittore greco della fine del sec. V d. C. che fu, con Procopio di Gaza, Zaccaria Scolastico, Coricio, Zosimo, uno dei più illustri maestri della scuola retorica di Gaza dove si svolse principalmente [...] , Gaza und philistische Küste, Jena 1852; K. Seitz, Die Schule von Gaza, Heidelberg 1892; G. Wernsdorff, Disp. de Aen. Gaz., Naumburg 1816; St. S. Korski, De Aen. Gaz., in Bresl. phil. Abh., IX (1909), p. 2; Dem. Russos, Τρεῖς Γαζαῖοι, Costantinopoli ...
Leggi Tutto
MORITZ, Karl Philipp
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore, nato il 15 settembre 1727 a Hameln, morto il 26 giugno 1793 a Berlino. Fu dapprima attore, passò poi nel 1777 a Wittenberg dove studiò teologia. [...] Drang. Parimenti di carattere autobiografico è l'altro suo romanzo Andreas Hartkopf (1786).
Bibl.: M. Dessoir, K. P. M. als Ästhetiker, Naumburg e Berlino 1889; H. Glogau, Anton Reiser, Marburgo 1903; K. Kindt, Die Poetik von K. Ph. M., Rostock 1924. ...
Leggi Tutto
CHEB
E. ¿amánková
(lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger)
Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] di Reims.Il coro della chiesa di S. Francesco, consacrata nel 1285, si ricollega stilisticamente alla cattedrale di Naumburg e quindi indirettamente a quella di Amiens. La sua navata originaria, eretta anteriormente al 1250, venne trasformata prima ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] su un sostegno di rinforzo. Questa tipologia si diffuse soprattutto nella regione del medio Reno e splendidi esempi si conservano a Naumburg (duomo; metà sec. 13°), Strasburgo (Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame; metà sec. 13°) e Fritzlar (Domschatz und Mus ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] al posto di una basilica romanica con torri, costruita tra il 1006 e il 1073 -, traendo particolari architettonici dal duomo di Naumburg e da quello di Magdeburgo. Già nel 1268 il lungo coro gotico era in parte utilizzabile e nel 1287 venne terminato ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] e i dannati nel Giudizio universale e del gruppo della Déesis, che, accanto alle figure del coro occidentale del duomo di Naumburg e del duomo di Meissen, costituiscono i prodotti scultorei di maggior pregio della metà del sec. 13° in ambito tedesco ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] lasciategli in sospeso dal suo predecessore. Due erano di particolare rilievo: quella del trasferimento di Guitmanno dalla sede di Naumburg a quella di Magdeburgo, voluta da Federico Barbarossa e fino allora contrastata da Eugenio III, e quella del ...
Leggi Tutto