• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [41]
Arti visive [33]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [16]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [6]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

Augusto I elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Augusto I elettore di Sassonia Di un ramo laterale (Freiberg 1526 - Dresda 1586) della linea Albertina della casa di Sassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti, si recò alla corte degli Asburgo. Tornato [...] così la dignità elettorale, tolta alla linea ernestina di Sassonia: il passaggio fu più tardi sanzionato dal trattato di Naumburg (1554). Nel 1553, successo al fratello, compensò con alcune terre la linea ernestina e fu tra i principi protestanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – COSTITUZIONI – PROTESTANTI – CALVINISTI – FREIBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto I elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

Augusto I

Dizionario di Storia (2010)

Augusto I Elettore di Sassonia (Freiberg 1526-Dresda 1586). Di un ramo laterale  della linea Albertina della casa di Sassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti si [...] così la dignità elettorale, tolta alla linea ernestina di Sassonia: il passaggio fu più tardi sanzionato dal Trattato di Naumburg (1554). Nel 1553, successo al fratello, compensò con alcune terre la linea ernestina e fu tra i principi protestanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tauchnitz

Enciclopedia on line

Famiglia di editori e librai tedeschi, che iniziarono la loro attività quando Karl Christoph Traugott (Grossbardau, Sassonia, 1761 - Lipsia 1836), nel 1797, aprì a Lipsia una stamperia, cui aggiunse negli [...] (Lipsia 1798 - ivi 1884), che pubblicò vocabolarî in molte lingue. Un nipote di K. Ch. Traugott, Christian Bernhard (Schleinitz, Naumburg, 1816 - Trattlau, Alta Lusazia, 1895) fondò, sempre a Lipsia, nel 1837, un'altra casa T., nota soprattutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – SASSONIA – LIPSIA – CORANO – BIBBIA

SASSONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] tra i fondatori della Lega di Smalcalda. Il figlio Giovanni Federico il Magnanimo (1532-1547) procedette alla prima secolarizzazione (Naumburg-Zeitz) attirandosi lo sdegno dell'imperatore, che nel 1546 lo mise al bando dell'impero e assegnò nel 1547 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

SAALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAALE (distinta col nome di Sächsische o Thüringer Saale dall'altro fiume d'egual nome, Fränkische Saale, che è invece affluente del Meno; il nome Saale deriva da Salz e allude a depositi salini; A. T., [...] arenarie variegate, limitate da colline boscose, fino a Jena, dove incontra invece i terreni calcarei, che lascia presso Naumburg per ritornare nelle arenarie, le quali degradano ormai verso il bassopiano. In questa zona la Saale ha costituito nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAALE (1)
Mostra Tutti

DILL, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore di paesaggi e di marine, nato a Gernsbach il 2 febbraio 1848. Nel 1871 andò all'accademia di Monaco di Baviera dal Raab, Seitz e Piloty, poi si decise per la scuola di Lier e di Barbizon. Dal 1878 [...] di Dachau"; e si dedicò poi interamente al paesaggio. Dal 1899 fu professore nell'accademia di Karlsruhe. Bibl.: P. Schulze-Naumburg, Ludwig Dill, in Zeitsch. f. bild. Kunst, n. s., VIII (1897), p. 209 segg.; Beringer, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: MANIERISMO – KARLSRUHE – CHIOGGIA – BERLINO – DACHAU

NICOLÒ di Lussemburgo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO di Lussemburgo Andrea Tilatti NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto. Crebbe a Praga, [...] ad Avignone e a Roma, per missioni diplomatiche. Nel gennaio 1349, fu elevato da Clemente VI alla cattedra episcopale di Naumburg in Turingia. Non raggiunse però mai la sede, occupata dal candidato eletto dal capitolo locale. Poi Carlo di Lussemburgo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI LUSSEMBURGO – VISITA PASTORALE – COSTITUZIONI – SAN GINESIO – SPILIMBERGO

RUGGIERI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI, Fulvio Raffaele Caldarelli – Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] non necessariamente è suo: già molto presto dovette diventare un topos, tanto che sembra averlo già presente proprio a proposito di Naumburg anche Paolo Sarpi (Istoria del Concilio tridentino, V; cfr. ed. a cura di C. Vivanti, Torino 1974, p. 325), e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – ANDRZEJ FRYCZ MODRZEWSKI – GRANDUCATO DI LITUANIA – FRANCOFORTE SULL’ODER – SIGISMONDO II AUGUSTO

jubé

Enciclopedia on line

jubé Termine francese divenuto di uso comune per indicare la tribuna su archi, che in Francia dal 13° sec. si usò costruire attraverso la navata principale delle chiese per isolare il coro, riservato [...] ). Esempi importanti si conservano in Germania, dove il j. assunse il nome di Lettner (notevoli quelli di Bamberga, Halberstadt, Naumburg). Il j. ebbe grande diffusione anche in Fiandra e in Spagna; in Italia lo schema del j. può esser avvicinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INGHILTERRA – ICONOSTASI – GERMANIA – FRANCIA – SPAGNA

ČERMÁK, Jaroslav

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Praga il 1° agosto 1830, morto a Parigi il 23 aprile 1878. Fece i suoi studî prima presso l'Accademia di Praga, poi a Monaco, Düsseldorf, Anversa, dove studiò con G. Wappers, e a Bruxelles, [...] (1854; Vienna, Galleria Czernin); La Controriforma in Boemia (1854; Praga, Galleria d'arte moderna); Prokop Holýdinanzi a Naumburg (1875; Parigi, proprietà privata). Tra i suoi ritratti meritano di essere ricordati: Ritratto della madre (1860); La ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRORIFORMA – ROMANTICISMO – DÜSSELDORF – BRUXELLES – DALMAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali