• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [41]
Arti visive [33]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [16]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [6]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

SACER, Georg Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SACER, Georg Wilhelm Emma Mezzomonti Poeta e giurista tedesco, nato l'11 luglio 1635 a Naumburg, morto l'8 settembre 1699 a Wolfenbüttel. Frequentò la scuola di Schulpforta per studiare in seguito filosofia [...] e leggi all'università di Jena (1653-57). Nominato segretario del direttore della Cancelleria di guerra a Berlino, lasciò dopo due anni il servizio per diventare educatore e intraprendere in tale qualità, ... Leggi Tutto

Pforta

Enciclopedia on line

Il più antico monastero della Sassonia, fondato originariamente (1127) a Schmölln, ma trasferito dal vescovo Ugo di Naumburg nel 1136 a Pforta. Nel 1543, dopo l’introduzione della Riforma, fu trasformato [...] in una scuola, divenuta poi celebre nella storia della cultura tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: NAUMBURG

POSADOWSKY-WEHNER, Arthur conte

Enciclopedia Italiana (1935)

POSADOWSKY-WEHNER, Arthur conte Uomo politico tedesco, nato a Glogau (Slesia) il 3 giugno 1845, morto a Naumburg il 23 ottobre 1932. Membro della camera dei deputati prussiana dal 1882 al 1885, poi capo [...] dell'amministrazione provinciale di Posen, divenne nel 1893 segretario di stato dell'impero per il Tesoro e nel 1897 per l'Interno, posto che mantenne fino al 1907, quando si dimise per contrasti col principe ... Leggi Tutto

BÖTTICHER, Karl Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato a Stettino, il 6 gennaio 1833, morto a Naumburg il 6 marzo 1907. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella pubblica amministrazione e, dopo essere stato successivamente funzionario [...] nei ministeri del commercio e dell'interno, fu nominato prefetto dello Schleswig (1876). Deputato al Reichstag dal 1878, sedette fra i conservatori moderati; fu nominato dal Bismarck ministro dell'interno ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIURISPRUDENZA – GUGLIELMO II – REICHSTAG – STETTINO

PFORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PFORTA, (Schulpforta) Walter Holtzmann È il più antico monastero cisterciense della Sassonia, originariamente fondato (1127) in Schmölln, ma trasferito dal vescovo Udo di Naumburg nel 1136 a Pforta. [...] Nella sua qualità di casa madre del monastero di Leubus in Slesia, Pforta ebbe nel sec. XII una certa importanza per gl'inizî della colonizzazione della Slesia; il nucleo principale dei suoi possedimenti ... Leggi Tutto

KLINGER, Max

Enciclopedia Italiana (1933)

KLINGER, Max Fritz Baumgart Incisore, pittore e scultore, nato il 18 febbraio 1857 a Lipsia, morto il 5 luglio 1920 a Grossjena presso Naumburg. Nel 1874 andò a Karlsruhe dal Gussow e con questo si [...] trasferì nel 1875 a Berlino, dove rimase sino al 1879, lasciando la città solo per compiere il servizio militare. Tra il 1883 e il 1886 dimorò a Parigi, dove la sua arte ricevette un indirizzo decisivo; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLINGER, Max (1)
Mostra Tutti

Lemberger, Georg

Enciclopedia on line

Lemberger, Georg Pittore e silografo (prima metà sec. 16º) oriundo di Landshut (Baviera), attivo soprattutto a Lipsia. Nelle sue pitture (Conversione di s. Paolo, cattedrale di Naumburg; La battaglia contro i Turchi, cattedrale [...] di Merseburgo; ecc.) egli unisce elementi tratti dalla scuola del Danubio e influssi di A. Dürer e di L. Cranach. Particolarmente notevoli le sue illustrazioni della Bibbia (ed. di Lutero, 1522-25; Antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDSHUT – LIPSIA – BIBBIA – DÜRER

SECKENDORFF, Veit Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1936)

SECKENDORFF, Veit Ludwig von Scrittore politico tedesco, nato il 20 dicembre 1626 a Herzogenaurach, morto a Halle il 18 dicembre 1692. Consigliere segreto e cancelliere successivamente dei duchi di Sassonia-Coburgo-Gotha [...] e di Sassonia-Naumburg-Zeitz, passò poi al servizio dell'elettore di Brandeburgo. La sua fama è dovuta al Teutscher Fürstenstaat (Hanau 1656), dove è propugnato come sistema di governo l'assolutismo patriarcalistico dei piccoli stati germanici del ... Leggi Tutto

Anastàsio IV papa

Enciclopedia on line

Corrado "della Suburra", romano, cardinale vescovo di Sabina dal 1126, e vicario di Innocenzo II per l'Italia (1130), successe, vecchio, il 12 luglio 1153, a Eugenio III. Si mostrò conciliante verso il [...] Barbarossa, acconsentendo alla traslazione di Guitmanno dalla sede di Naumburg a quella di Magdeburgo. Morì il 3 dic. 1154 e fu sepolto in S. Giovanni in Laterano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – INNOCENZO II – MAGDEBURGO – NAUMBURG – SUBURRA

Amsdorf, Nikolaus von

Enciclopedia on line

Amsdorf, Nikolaus von Teologo luterano (Torgau 1483-Eisenach 1565), prof. a Wittenberg dove dal 1517 divenne fedele amico e seguace di Lutero, che accompagnò alla disputa di Lipsia (1519) e alla dieta di Worms (1521). Nel 1524, [...] soprintendente a Magdeburgo, organizzò ivi e in altre città il culto protestante; dal 1542 al 1547 tenne il vescovato di Naumburg, che dovette restituire al cattolico J. von Pflug. Diresse l'edizione delle opere di Lutero, alla cui dottrina rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – WITTENBERG – NAUMBURG – LUTERANO – TORGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amsdorf, Nikolaus von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali