TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] prima; aggravata, anzi, per il fatto che l'imbarazzo dell'imperatore aumentò, dopo che i principi protestanti, riuniti a Naumburg, ebbero nel febbraio 1561 respinto il concilio, e che i nunzî Commendone e Delfino, nel loro viaggio attraverso la ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] of the Old Masters, Londra 1914; G. Loumeyer, Les traditions techniques de la peinture médiévale, Bruxelles 1914; P. Schultze-Naumburg, Die Technik d. Malerei, Lipsia 1920; A. Martin De Wild, The Scientific Examination of Pictures, Londra 1929; M ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] grosse somme di denaro (Greenhalgh, 1984). Né è casuale che proprio in questo periodo tra Reims, Bamberga e Naumburg si sviluppino scuole artistiche fortemente legate al retaggio classico nel maggiore interesse per la struttura plastica dei corpi e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] traduzioni, negli ornamenti vegetali superbamente scolpiti sui capitelli e sulle colonne delle cattedrali di Reims e Naumburg o miniati nei margini dei manoscritti gotici.
Il nuovo naturalismo fu un fenomeno profondamente radicato e irreversibile ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] secolo. Assolutamente simile nel sistema di pianta e alzato alla c. di Bamberga, il contemporaneo duomo di Naumburg (consacrato nel 1242), nel più deciso staccarsi di membri strutturali semplificati sul distendersi delle pareti, poteva accogliere ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] statuaria monumentale sveva in Germania allora in pieno rigoglio: Bamberga e Magonza in primo luogo, poco più tardi Naumburg. Tutta la zona inferiore della scultura appare il frutto di una rilavoratura che ha trasformato in busto antichizzante una ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] il suo nome.Numerose vetrate a grisaille datate al 1260 ca. provengono dall'abbazia di Schulpforta, nei pressi di Naumburg. Il repertorio decorativo comprende rosette stilizzate accanto a tralci di vite naturalistici a cui si aggiunge, nella vetrata ...
Leggi Tutto