• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Biomedicina e bioetica [1]

chinesiologo

NEOLOGISMI (2018)

chinesiologo s. m. Chi studia e opera nel settore del movimento umano attivo, anche in ambito sportivo e rieducativo. • «Cinque mila sono “il minimo sindacale”, diecimila passi (anche non continuativi) [...] professionisti nell’immediato: 30.000 chinesiologi, 7.000 patrocinatori, 2.000 comunicatori, 4.000 osteopati, 7.000 naturopati, 5.000 fotografi. (Andrea Rustichelli, Repubblica, 18 novembre 2013, Affari & Finanza, p. 42) • Il giovane ovadese ... Leggi Tutto
TAGS: OVADESE

floriterapeuta

NEOLOGISMI (2018)

floriterapeuta s. m. e f. Esperto nell’uso delle essenze floreali per ristabilire l’equilibrio interiore. • Nel caleidoscopio delle libere professioni c’è spazio anche per grafologi, riflessologi plantari [...] specifica certificati dalle associazioni di categoria. Senza contare che i fiori sono utilizzati anche da medici, naturopati e psicoterapeuti, spesso in combinazione con altri trattamenti. (Paola Emilia Cicerone, Repubblica, 13 giugno 2017, p ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NATUROPATI – AYURVEDA – YOGA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica Susan E. Lederer Dall'etica medica alla bioetica La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] controverso, il codice proibiva ai membri di consultare praticanti non-ortodossi o settari, tra cui omeopati, idropati e naturopati. Tutto ciò aprì negli anni intorno al 1880 un contenzioso a proposito della natura della professionalità medica e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
naturòpata
naturopata naturòpata s. m. e f. [der. di naturopatia, sul modello di omeopata: v. la voce successiva] (pl. m. -i). – Chi segue e pratica la naturopatia: essere in cura presso un n.; anche come agg.: un medico naturopata.
floriterapeuta
floriterapeuta s. m. e f. Chi pratica la floriterapia. ◆ A coronamento dei suoi dieci anni di attività, la Scuola Superiore di Naturopatia di Genova [...] organizza per oggi due incontri pubblici gratuiti presso la Saletta Convegni della propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali