HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] cui una percentuale significativa di bambini, che giungono a morte da AIDS entro 2-3 anni dall'infezione. Per turn-over of plasma virions and CD4 lymphocytes in HIV-1 infection, "Nature", 373, 1995, pp. 123-126.
Hudson 2005: Hudson, Christopher P ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] l'apoptosi.
La necrosi è la forma di morte cellulare nella sua definizione classica ed è la conseguenza induces apoptosis of myeloid leukaemic cells that is inhibited by interleukin-6, "Nature", 352, 1991, pp. 345-347.
Wyllie 1980: Wyllie, Andrew H ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] è correlata a un decremento in vivo della morte cellulare indotta dall' attivazione (Willerford et al., ) Essential role for ZAP-70 in both positive and negative selection of thymocytes. Nature, 376, 435-438.
NOGUCHI, M., YI, H., ROSENBLATT, H.M., ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] femmine possono causare ferite o, addirittura, morte. Le maggiori dimensioni corporee evolutesi per selezione J. (1991) The evolution of mating preferences and the paradox of the lek. Nature, 350, 33-38.
LEBOEUF, B.I. (1974) Male-male competition and ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] uno ad Aristotele, che voleva porre le radici dell' etica nella natura, e l'altro a Platone, che ne pose, invece, le dall' esperienza adulta. Immaginate di aver appena saputo della morte inaspettata di una persona che lavorava in stretto contatto con ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] alterano la funzione fino a determinarne la morte. Si rende quindi necessaria la loro ., Kaufman, M. H., Establishment in culture of pluripotential cells from mouse embryos, in "Nature", 1981, CCXCII, pp. 154-156.
Fuchs, E., Merrill, B. J., Jamora ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] umana?
La correlazione fra l'età raggiunta alla morte in gemelli monozigoti e dizigoti suggerisce l'esistenza di Genetic linkage of Werner's syndrome to five markers on chromosome 8, "Nature", 355, 1992, pp. 735-738.
Helfand 1995: Helfand, Stephen L. ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] e il diabete mellito giovanile, sono causate dalla morte o disfunzione di un solo o di pochi tipi J. Kajstura, S. Chimenti et al., Bone marrow cells regenerate infarcted myocardium, «Nature», 2001, 410, 6829, pp. 701-05.
M. Sampaolesi, Y. Torrente, ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] non possono essere all'equilibrio (ΔG=0), pena la morte della cellula stessa; infatti, in questo caso verrebbe a mancare della proteina.
È difficile dare una risposta al perché la Natura abbia scelto un procedimento a codice per la sintesi delle ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] crescita cellulare, il differenziamento e la morte programmata; c) integrare gli approcci Quantitative analysis of complex protein mixtures using isotope-coded affinity tags, in "Nature biotechnology", 1999, XVII, pp. 994-999.
Ingram, V. M., ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...