MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] ultimi quindici anni, è documentata fino a un mese prima della morte.
Il M. morì a Ferrara il 7 marzo 1536.
Allievo , II, Firenze 1965, pp. 205-279 (rist., in Id., L'ambigua natura della magia, Milano 1991, pp. 76-118, anche per la bibliografia); J. ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] in Francia dai negozi del cardinale. La data di morte è ignota: un termine post quem è costituito dalla and Renaissance art, ibid., p.205; Ch. Dempsey, The classical perception of nature in Poussin's earlier works, ibid., XXIX(1966), pp. 233 n. 45, ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] destinato a un'élite ricca e colta; non era sfida alla morte, esibizione estrema di muscoli e di coraggio, e nemmeno ricerca di Dio o della bellezza della natura. Era un modello nuovo che univa alcuni caratteri tradizionali della cultura montanara ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] in motocicletta, l’11 settembre 1968.
Dopo la sua morte si sono organizzate numerose retrospettive, a partire da quella , Roma 1976, pp. 156-160; F. Menna, Una mise en scène per la natura, in Cartabianca, I (marzo 1968), pp. 2-5; P. Pascali, Io la ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] la tesi L’utopia rivoluzionaria nel Settecento. Il «Code de la Nature» (1755).
Nel marzo 1946 cominciò la collaborazione con l’Istituto di pubblicare gli scritti del vicesegretario del PSI, morto l’anno precedente.
Di fronte all’invasione sovietica ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] Défense).
Nel 1878 il conclave, convocato dopo la morte di Pio IX, elesse al soglio pontificio il fratello agente libero» (p. 15). Ogni realtà, dunque, è creata secondo una propria natura che, nel caso dell’uomo, è libera: per questo si può dire che ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] vecchio "spirituale" inviata a G. da Roberto di Mileto.
La morte di G. è dunque successiva senz'altro a quella del Clareno Jahrbuch, XLIX (1929), p. 39; D.L. Douie, The nature and effect of the heresy of the fraticelli, Manchester 1932, p. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] dunque in quel contesto che la F. (specialmente dopo la morte della madre nel 1763, per cui dovette fungere ancora bambina da dalla F., la quale sempre più si rifugiava a contatto della natura nella villa di Lovaria. Nel 1812 cadde malata, e morì a ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] . in sostituzione del padre, probabilmente a quella data già morto.
Si ignora come si sia svolta l'educazione del L E. Gombrich - D. Chambers, A. L., a sixteenth-century nature lover: spoglie from the Gonzaga Archives, in Renaissance Studies, II (1988 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] per un’incisione eseguita da Thomas Chambars raffigurante La mort de Turenne, che fu menzionata nel Journal de Bullion Paroletti], De quelques peintres en paysage, ou de ce que la belle nature a pu inspirer aux italiens, in Le Courier de Turin, 5 ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...