GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] e cristiano. Quando fu eletto a succedere al papa Felice III (morto tra il 25 febbraio e il 1° marzo 492) faceva e teologicamente meglio approfondito, tratta della teologia delle due nature del Cristo e, citando a conclusione brani di 42 scritti ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] dal marchese a Giorgio Solaro. Nel 1445, dopo la morte di Giangiacomo, tornò a Torino presso la corte di Ludovico library: alchemy according to Guglielmo Fabri, in Natural particulars. Nature and the disciplines in Renaissance Europe, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] q. 4), and Godfrey of Fontaines on relationship between nature and supposit (Quodlibet 7, q. 5), in Sprache Guillaume de Moerbeke. Recueil d'études à l'occasion du 700e anniversaire de sa mort (1286), a cura di J. Brams - W. Vanhamel, Louvain 1989, ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] della sua opera più nota, indica che fioritura e morte furono davvero quasi contemporanee: la contraddizione tra le parole baconiano d'una determinazione, da parte della sfera, delle nature particolari, si salda in effetti con un tema caro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] Non si sa quali ripercussioni abbia avuto sulla sua esistenza la morte del padre, avvenuta nel 1661, quando i beni dei anonima la sua opera più audace: Les principes de la Nature, suivantles opinions des anciens Philosophes, avec un abregé de ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] , pur trovandosi a Parigi già da due mesi. La tragica morte del re di Francia, benché dolorosa alla Repubblica, che riconosceva traccia un lusinghiero ritratto, come giovane "dotato dalla natura di preclare dotti della persona ben fatta et disposta, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] ., né si conosce la data della sua morte. Negli Scriptores Ordinis minorum Wadding menziona una Friedman, Andreas de Novo Castro (fl. 1358) on Divine omnipotence and the nature of the past: I Sentences, Distinction forty-five, Question six. Text and ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] de Mezétin rare et nouveau Prozée / la figure est représentée. / La Nature l'ayant pourveu / des dons de la Métamorphose / qui ne le Vincenzo Grimani.
Dopo il 1682, o più tardi, dopo la morte del Biancolelli (1688), seguì il marito a Parigi ma il suo ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] di fisica sperimentale di Bologna, vacante per la morte di A. Righi, affinché proseguisse e sviluppasse gli il M. si dedicò, con A. Sella, a ricerche sulla natura di tale radiazione (Esperienze sui raggi Roentgen ed apprezzamento di un limite ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] di un secondo episcopato, questa volta a Rouen, dopo la morte dell'arcivescovo Giovanni (II) nel 1079, ma in tal caso 1983, pp. 489-493; Id., Two Gregorian letters on the sources and nature of Gregory VII reform ideology, ibid., pp. 669-675; G. Macy ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...