MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] La prima opera pubblica di C. M., in Paragone, XXVIII (1977), 329, pp. 46-58; Id., C. M. figurista per pittori di naturemorte, in Antichità viva, XVIII (1979), pp. 12-20; D.L. Bershad, The newly discovered testament and inventories of C. M. and his ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] E. Tormo, Pintura, escultura y arquitectura en España, Madrid 1949, ad Ind.;R. Longhi, Un momento importante nella storia della naturamorta, in Paragone, I (1950), I, pp. 34-39; I. Toesca, Pomarancio a Pal. Crescenzi, ibid., VIII (1957), 91, pp. 41 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] di Carvico.
A Bergamo l'artista aveva conosciuto il conte G. Vecchi suo committente di dipinti di battaglie, il pittore di naturemorte E. Baschenis e il mercante di quadri A. Vanghetti, per il quale dipinse numerose tele e con il quale rimase in ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] fillette). Tramite il pittore G.E. Malerba, conosciuto attraverso Tozzi, il L. fu invitato a partecipare con tre opere, una Naturamorta e due Marine, alla I Mostra del Novecento italiano che ebbe luogo al palazzo della Permanente di Milano nel 1926 ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] quadri dei C.; la Scena di genere dell'Ermitage di Leningrado, nella quale la donna che sventra il pesce e la splendida naturamorta di frutti di mare ricordano il quadro nel Museo di Auxerre (attribuzione dì R. Longhi), come pure il Mercato di pesci ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Collection di Londra, raffigurante un Fanciullo che legge Cicerone che, per il paesaggio sullo sfondo e per il gioco di "naturemorte" composte dai libri negli scaffali, si avvicina alla produzione e agli interessi del F. in quegli anni. Nella loggia ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] attività del Guercino quasi mese per mese dalle pagine di un libro dei conti tenuto da suo fratello, il pittore di naturemorte Paolo Antonio, che teneva studio col Guercino e ne amministrava la casa. Il libro dei conti fu poi continuato dal Guercino ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] , per es. Livio Mehus, ma ben poco si conosce oggi che gli si possa attribuire nei "generi" succitati. Due naturemorte animate di figure, secondo la tradizione fiorentina che risale al Da Empoli, si conservano in una raccolta privata di Piacenza ma ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] allora capitale, come La fortezza di Viborg del 1844 e la Cascata del fiume Imatra (entrambi nello stesso museo); naturemorte; scene mitologiche; quadri di soggetto sacro.
In particolare sono da ricordare la decorazione ad encausto, con le Stagioni ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] l'artista lavorò molto per famiglie borghesi, orientandosi nella sua produzione verso i soggetti mitologici e allegorici, le naturemorte e la pittura di genere. Nel 1862 presentò alla Promotrice Verso sera(scena di famiglia), oggi conservato nella ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...