FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] privilegiato ed un certo sticcesso di mercato soprattutto nel ritratto, ma anche nella scena sociale di genere e nelle naturemorte. Numerosi i ritratti per importanti famiglie veronesi, come i Miniscalchi-Erizzo, i Monga, i Forti. Tra le opere ...
Leggi Tutto
FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo
Ciro Fiorillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Venezia 1977, II, pp. 554-568; L. Salerno, La naturamorta italiana, Roma 1984, ad Indicem; Naturemorte del '600 e '700, a cura di P. Consigli Valente, Parma 1987, p. 57; C. Innocenti, Gli antiquari ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] ) datati 1617 e altri nella chiesetta del cimitero di Calcinate. Pietro fu padre di Evaristo, l'artista notissimo delle naturemorte col quale si chiude l'attività pittorica nel casato dei Baschenis.
Bibl.: A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino [...] l'inizio del secolo) e Giovanni Girolamo (nato a Bologna nel 1714). In pieno secolo XVIII essi continuarono adipingere con successo naturemorte e paesaggi, un genere in cui, oltre mezzo secolo prima, si era distinto il nonno Pier Francesco. C. Volpe ...
Leggi Tutto
FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese)
Laura Testa
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] si rileva da un pagamento di 11 scudi effettuato l'8 luglio 1626 da Asdrubale Mattei per due quadri raffiguranti naturemorte in cui il pittore è denominato "Gioanmaria feari pittore Senese" (Panofsky Sörgel, 1967-68, p. 185; negli altri documenti ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] Gafsa giochi del circo, da Dugga il trionfo di Nettuno, Vulcano nell'officina, da El Djem un trionfo di Bacco, animali, naturemorte, Muse; da Althiburos il celebre mosaico con varî tipi di navi; da Oudna il grande mosaico con Orfeo; da Sousse quello ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino
Luisa Tognoli Bardin
Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] senza giungere ad alta qualità, riesce ad inserirsi nel gusto della decorazione graziosamente rococò del salone centrale, raffigurando naturemorte di cacciagione appoggiate sul tavolo, come se lo fossero state appena di ritorno da una battuta nella ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] figli del C., Luigi (1742 - not. fino al 1800) eseguì quadri sacri in varie chiese di Siena e del contado, naturemorte e copie di quadri in palazzi e ville senesi, e soprattutto fu noto e fecondissimo ritrattista, assai apprezzato dai committenti ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giuseppe
**
Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] alla sua attività di scenografo, svolse quella di pittore partecipando anche ad esposizioni con paesaggi, naturemorte, interni. Uno Studiodi composizione (Colorno, palazzo comunale) e Pioverà? (Parma, palazzo comunale) furono esposti a ...
Leggi Tutto
iperrealismo
Bettina Mirabile
Una perfetta imitazione della realtà
L'iperrealismo è una corrente artistica che nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del 20° secolo e si sviluppa fino [...] più tendono a confondersi. Ralph Goings, invece, si concentra su un solo aspetto del paesaggio urbano: dipinge naturemorte moderne quando ritrae gli oggetti che si trovano sui tavoli nei tipici ristoranti americani: contenitori colorati di senape e ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...