La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] a sud dell’Acropoli un odeion in memoria della moglie Regilla, morta nel 160 o nel 161 d.C. L’edificio, con 35.
E.M. Harris, Workshop, Marketplace and Household. The Nature of Technical Specialization in Classical Athens and its Influence on Economy ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] dottrina attribuita a Mo Di, le cui date di nascita e morte, in assenza di riferimenti certi, possono essere comprese tra il 468 of New York Press, 1993.
Machle 1993: Machle, Edward J., Nature and heaven in the Xunzi. A study of the Tian Lun, Albany ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] piante, occupandone alcune cellule, e che, dopo la morte dell'organismo, si conservano nei depositi archeologici. Essi of Soil Formation, New York 1941; R.V. Ruhe, Geomorphic Surfaces and the Nature of Soils, in JSoilSc, 82 (1956), pp. 441-55; R.B. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] di uno storico (Shiji), completate da Sima Qian poco prima della sua morte (sopraggiunta nell'86 a.C. ca.). Quest'opera è servita da funzionari in missione descrivevano i diversi aspetti della natura e delle società delle regioni meridionali.
La ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] sotto le mura di Costantinopoli. Quindici anni dopo la morte di Cosroe II, sarà il crollo.
Lo svolgimento dell trad. ital. 1963); D. Schlumberger, Sur l'origine et sur la nature de l'art des Sassanides, VIII Congr. Internat. d'Archéologie Classique, ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] preclassica nell'Università di Londra; qui visse fino alla morte, eccettuati alcuni viaggi nel Vicino Oriente.
La prima of Ancient Near Eastern Religion as the Integration of Society and Nature, Chicago 1948, il F. esamina la posizione del re nel ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...