GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] del 1555 ricordava un proprio studiolo, con oggetti di varia natura, nella residenza cittadina di Bologna (Fragnito, p. 160).
e costituito un legato per la tomba di famiglia, alla morte del Paleotti, nel 1597, il G. vi fece definitivamente ritorno ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] volumi editi a Milano nel 1805 e nel 1809, Della natura delle febbri e del miglior metodo di curarle: in sostanza G. (IV, pp. 193-202); Ricerche fisiologiche sulla vita e sulla morte; del cittadino Saverio Bichat prof.di anatomia e fisiologia (II, pp. ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] X [1916], p. 325), certamente anteriore al 1573, anno di morte del Barberini, e la Pentecoste in S. Niccolò a Firenze.
Praticamente M. Rinchart, The Studiolo of Francesco I, in Art the Ape of Nature. Studies in honor of H. W. lanson, New York 1981, pp ...
Leggi Tutto
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi
Saverio Lamacchia
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi - Nacque il 21 marzo 1752, probabilmente a Pistoia; esordì come basso buffo nel 1774 in teatri toscani di provincia. Nel [...] mieux admirer l’adresse avec laquelle il répare ce que la nature a oublié de faire pour lui» (Moniteur universel, 10 gennaio un cantante comico ineguagliato, persino molti anni dopo la morte (cfr. le numerose occorrenze in Mongrédien, II-VIII, ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] e riservata, visse a Ferrara in ristrettezze economiche fino alla morte, avvenuta il 5 settembre 1570 forse a seguito di un’ 1992), pp. 119-144 (in partic. p. 123); P. Findlen, Possessing nature, Berkeley 1994, pp. 160, 166, 179, 181 s., 184, 202, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] perduti. A partire da tale data e fino alla morte, Maso tenne un taccuino di memorie molto dettagliato che .A. Covi, Verrocchio and the palla of the duomo, in Art, the ape of nature. Studies in honor of H.W. Janson, New York 1981, pp. 151-168 passim ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] Q (Experimental and Natural Infection of Birds by Coxiella burneti, in Nature, CLXIX [1952], pp. 195-197, con P. Secchi;
La malattia a decorso lungo e insidioso che doveva determinare la morte del B., evidenziata nel 1968, non ne ridusse l'attività ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] a un lungo periodo di sofferenza fisica che lo condusse alla morte. Fu dunque costretto a lasciare l’insegnamento e l’incarico et arts de Poligny, della Société des amis de la nature di Lione e della Società imperiale di scienze naturali di Chambery ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] dell'ambasceria.
Si ignorano il luogo e la data della sua morte.
Non è noto se sia rimasto nel Vicino Oriente e Macerata 1921, pp. XCI, 98 n. 1, 317; D.L. Douie, The nature and the effect of the heresy of the fraticelli, Manchester 1932, p. 53, n. ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] Reading nel 1949 e pubblicò quindi i suoi risultati sulla rivista Nature (Buffer action of alumina in inorganic chromatography, CLXIV (1949 , partecipando a meeting e congressi fin quasi alla sua morte, avvenuta a Firenze il 1° settembre 1992.
Per ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...