OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] (C.G.M. Lattes et al., Processes involving charged mesons, in Nature, 1947, vol. 159, pp. 694-697). Per la scoperta del pione , superando un grave periodo di crisi seguito alla morte dello speleologo Marcel Loubens durante una campagna nei Pirenei ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] illustre per il spirito di Profetia, che Dio l’infuse dopo la morte del suo B. Maestro Tommasuccio» (1647, p. 161), dunque Milano 1923, pp. 258-268, 504; D.L. Douie, The nature and effect of the heresy of the Fraticelli, Manchester 1932, passim; A. ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] Arcetri, dove continuò a occuparsi di spettroscopia. Alla morte del padre, nel 1924, la madre si trasferì a indagare l’effetto nei gas, ben più debole (Raman effect in gases, in Nature, 1929, vol. 123, p. 205; On the Raman effect in diatomic gases ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] atmosfera (Causes of ionization in the upper atmosphere, in Nature, 1932, vol. 130, p. 545; Recording wireless divenuto direttore anche dell’istituto di fisica dell’Università, alla morte improvvisa di Orso Mario Corbino nel gennaio del 1937. L’ ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] .
Il M. si laureò nel 1926 e dopo la morte del maestro fu nominato assistente da F. Raffaele, titolare . Montalenti et al., Frequency of Mycrocythaemia in some Italian districts, in Nature, CLXV [1950], pp. 682-684; Further data on genetics of ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] la tesi L’utopia rivoluzionaria nel Settecento. Il «Code de la Nature» (1755).
Nel marzo 1946 cominciò la collaborazione con l’Istituto di pubblicare gli scritti del vicesegretario del PSI, morto l’anno precedente.
Di fronte all’invasione sovietica ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] onorato: S. P.), Padova 1964 (W. Giusti, Vita e morte di S. P., in uno studio di Bozzolato. L’avventuriero onorato riformatore a rivoluzionario: S. P. autore dell’Essai sur la nature et les bornes de la subordination militaire (1789), in Rivista ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] Défense).
Nel 1878 il conclave, convocato dopo la morte di Pio IX, elesse al soglio pontificio il fratello agente libero» (p. 15). Ogni realtà, dunque, è creata secondo una propria natura che, nel caso dell’uomo, è libera: per questo si può dire che ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] politicus, che fu stampato nel 1594, cinque anni dopo la morte di Zabarella, dando l’abbrivio a strascichi polemici tra i momento che non ha principi propri, ma li trae dalla filosofia della natura, e si pone un fine pratico e non teoretico, al pari ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] materia medica Novae Hispaniae non si conclusero con la morte del medico. Il materiale portato a Napoli fu Álvarez Peláez - F.F. González, Madrid, 1998; Searching for the secrets of nature: the life and works of Dr. Francisco Hernández, a cura di S. ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...