TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] biblioteca del Santo i suoi libri, consegnati dopo la sua morte dai nipoti don Sebastiano Paiarino e Andrea (l’inventario è superare. Scotus, Andrés, Bonet, Zerbi and T. confronting the nature of metaphysics, in The legacy of John Duns Scotus, a cura ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] e connesso dell'universo", collocando l'uomo nella "catena universale degli esseri". In una tale natura "tutto è attivo, tutto è vivente […]; la morte non è che metamorfosi, una trasfigurazione, ed è così necessaria per la conservazione degli esseri ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Visconti, a Cangrande I e a Pelacani.
Dopo la morte di Matteo Visconti (1322), Pelacani cercò probabilmente rifugio alla Lagerlund, Dordrecht 2010; J. Chandelier, A. Robert, Nature humaine et complexion du corps chez les médecins italiens de la ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] avrebbe vissuto per ben ventisei anni, fino alla morte.
Questa seconda parte della sua esistenza è pp. 167-175; A. Grafton - N.G. Siraisi, Natural particulars: nature and the disciplines in Renaissance Europe, Cambridge (Mass.) 1999, pp. 101 s ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] ripresero le conferenze, di cui il F. fu magna pars: la morte di Benedetto XIV nel maggio e l'avvento di Clemente XIII risolsero mr. Holland- Réflexions philosophiques sur le système de la nature, Londres 1772, Udine 1798, un saggio apologetico; ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] Curia romana nei suoi confronti, anche dopo la morte, fu la registrazione del suo nome da parte Vitale, Between ‘christiana religio’ and ‘gentilium doctrina’. Three quaestiones on divine nature by G. S., in Analecta Augustiniana, 2013, vol. 76, pp. ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] ultimi quindici anni, è documentata fino a un mese prima della morte.
Il M. morì a Ferrara il 7 marzo 1536.
Allievo , II, Firenze 1965, pp. 205-279 (rist., in Id., L'ambigua natura della magia, Milano 1991, pp. 76-118, anche per la bibliografia); J. ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] in Francia dai negozi del cardinale. La data di morte è ignota: un termine post quem è costituito dalla and Renaissance art, ibid., p.205; Ch. Dempsey, The classical perception of nature in Poussin's earlier works, ibid., XXIX(1966), pp. 233 n. 45, ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] destinato a un'élite ricca e colta; non era sfida alla morte, esibizione estrema di muscoli e di coraggio, e nemmeno ricerca di Dio o della bellezza della natura. Era un modello nuovo che univa alcuni caratteri tradizionali della cultura montanara ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] in motocicletta, l’11 settembre 1968.
Dopo la sua morte si sono organizzate numerose retrospettive, a partire da quella , Roma 1976, pp. 156-160; F. Menna, Una mise en scène per la natura, in Cartabianca, I (marzo 1968), pp. 2-5; P. Pascali, Io la ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...