FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] , in cui volle mostrare la fabbrica dell'uomo, le varie nature del medesimo" (ibid., pp. 69, 71).
A questo tra il 1602 e il 1604, è documentato stabilmente dal 1606 fino alla morte. Giunto dapprima a Parigi con l'allievo F. Bordoni, autore in patria ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] Uguccione fu eletto vescovo di Ferrara, carica che tenne fino alla morte, avvenuta il 30 aprile 1210, un giorno prima – secondo Ius Ecclesiae, XXXI (2019), pp. 177-204; Id., Nature et utilité juridique de la notion d’executio potestatis de Gratien ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] alcuna sua notizia: non pare inverosimile supporre che sia morto per la peste che infuriò qualche anno più tardi in ; VII, ibid. 1932, pp. 98, 371 s.; D.L. Douie, The nature and effect of the heresy of the fraticelli, Manchester 1932, pp. 153-201; H ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] di Diderot nelle Pensées sur l'interpretation de la nature (la citazione diderotiana in De ratione philosophica, Pisa e probabilmente massone: lo stesso che gli fu accanto sul letto di morte (lettere al Federighi, 8 e 25 ott. 1764; e Pelli ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] svolse i suoi studi dal vero. Il contatto diretto con la natura conferì alle sue opere una realtà della luce e un senso Italia nel 1819 e attivo fra Roma e Napoli fino alla morte avvenuta a Sorrento nel 1830; in sua compagnia l'artista dipinse ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] egli scrive - "in sostanza i miei negotiati di tre nature. Alcuni concernenti il ben publico e la pace di elezione a qualunque carica per il biennio 1647-48.
Poi, l'eroica morte in mare del fratello Giovambattista, nel 1648, aprì la via alla ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] e cristiano. Quando fu eletto a succedere al papa Felice III (morto tra il 25 febbraio e il 1° marzo 492) faceva e teologicamente meglio approfondito, tratta della teologia delle due nature del Cristo e, citando a conclusione brani di 42 scritti ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] dal marchese a Giorgio Solaro. Nel 1445, dopo la morte di Giangiacomo, tornò a Torino presso la corte di Ludovico library: alchemy according to Guglielmo Fabri, in Natural particulars. Nature and the disciplines in Renaissance Europe, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] q. 4), and Godfrey of Fontaines on relationship between nature and supposit (Quodlibet 7, q. 5), in Sprache Guillaume de Moerbeke. Recueil d'études à l'occasion du 700e anniversaire de sa mort (1286), a cura di J. Brams - W. Vanhamel, Louvain 1989, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] e venne decorato entro il 1415, anno della sua morte. Il M. conobbe con ogni probabilità il committente pp. 74, 80 s., 83-85; O. Pächt, Early Italian nature studies and early calendar landescape, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...