MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] quattrocenteschi di scuola umbra e marchigiana, ma i colori sono più cupi e le forme più solide. Le naturemorte del M., invece, cromaticamente luminose e concepite come solidi geometrici in sintonia con il recupero novecentista di Piero della ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] ritratti in terracotta; nel 1941, venti disegni, il cui titolo è dato dal loro numero progressivo; e, infine, nel 1942, due naturemorte a olio e Figura (olio). Nel 1939 fu presente alla III Quadriennale di Roma con la terracotta L'eclissi e nel 1940 ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] dell’epoca indirizzandosi verso un lessico di stampo novecentista nelle atmosfere silenti e sospese di paesaggi, ritratti e naturemorte, con scene caratterizzate da una calda luminosità e da una levigata compattezza delle forme, come si nota nelle ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] suoi dipinti su tela o tavola erano figure umane, molto spesso ritratti della moglie e della figlia, accanto a naturemorte e vedute urbane o paesistiche campane e pugliesi. Il fortunato periodo culminò in alcune importanti affermazioni: l’acquisto ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] da «regole severe», ci fu proprio Carrà (1938). Il corpus incisorio di Viviani in questi anni presenta soprattutto naturemorte, a volte collocate davanti a un orizzonte marino, altre volte inquadrate dall’alto e innaturalmente allargate sul piano ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] anni Quaranta la sua ricerca artistica inizò tuttavia a mutare fino raggiungere temi e modi più personali e intimisti. Le naturemorte (Naturamorta, 1945, ripr. in I. P, 2000, p. 19), i paesaggi (Bogliasco, 1947, ripr. in I. P., 2008, p. 20), i ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] sua sensibilità, cosicché, tornando nel 1938 da Roma in Valdinievole, a Montecatini, dipinse i primi paesaggi, le prime naturemorte di fiori e alcuni ritratti ad acquerello, recanti l’impronta della pittura del maestro.
La stagione fervida delle ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] , la sintassi, la logica dei pedoni è inetta a racchiudere: le sigarette Capstan, lo Sleeping-car, la soavità delle naturemorte tipografiche, ecc.» (p. 29).
Interventista sin dalla prim’ora, il M. non poté partecipare alla guerra perché, dichiarato ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] la bottega di Falcone. D'altronde era già noto che nell'inventario dei dipinti di palazzo Tarsia Spinelli, oltre a una ventina di naturemorte del F., già citate da Celano (1692), si fa menzione di una tela con fiori, frutta e figure "di mano di Luca ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] da cui ebbe i figli Cesare, scultore, ed Emma (Torino, 5 luglio 1863-17 febbr. 1901), che dipinse ad acquerello prevalentemente naturemorte di fiori e di frutta (Frutta, 1900; Torino, Museo Civico, Galleria d'arte moderna) ed espose più volte alla ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...