REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] ’arte moderna. Tra il 1924 e il 1926 da opere come Ritratto della moglie Ines passò a quelle che, come Naturamorta (oggi, come la precedente, a Milano, collezione Virgilia Reggiani Simion), si evidenziarono per un’attenta riflessione sulla lezione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] 97; S. Mascalchi, Il Granducato di Ferdinando II (1628-1670). Il cardinale G.C. (1611-1663), in Il giardino del granduca. Naturamorta nelle collezioni medicee, a cura di M. Chiarini, Torino 1997, pp. 104-136; N. Michelassi, Il teatro del Cocomero di ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] Angelis uno strascico di frustrazione (cui certo contribuì la morte del figlio quindicenne, l’11 febbraio 1928); sentimento (nel 1928 aveva creato «autoritratti mutevoli» e naturemorte personalizzabili con frutta vera), nel dopoguerra si concentrò ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] che segnarono altri due momenti decisivi della sua ricerca pittorica. Nell’ambito della XXV Biennale d’arte del 1950 con Naturamorta (1949) vinse il primo premio Manifesto Mostra del cinema; l’anno seguente fu invitato alla IX Mostra biennale d’arte ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] nella collezione Feroldi (Il carteggio, 2003) e i tre nella raccolta Della Ragione, oggi nella collezione del Museo Novecento di Firenze: Naturamorta del 1930 (cat. 11/30), La statua e la scala del 1931 (cat. 14/31) e, dello stesso anno, La casa ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] fiori, rose e campanule, si mescolano ai frutti, uva, cocomeri, melograni spaccati; un coniglio gioca con delle ciliegie. La naturamorta non serve qui da semplice complemento ma ha un ruolo pari a quello delle figure nel suscitare un'impressione di ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] contabili dei Durazzo, in Rassegna degli Archivi di Stato, XLIV (1984), pp. 164-218 (in partic. pp. 182 s.); P. Torriti, La naturamorta e il paesaggio, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1987, pp. 311-314; V. Belloni, Scritti e cose d ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] (La Madonna del mare, 1905), scene di genere (La tradita e I colombi di San Marco esposti nel 1928) e naturemorte (le composizioni floreali degli anni Venti); numerosi furono gli acquisti da parte della casa reale, dello zar Nicola II di Russia ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] con rapide pennellate. Con le naturemorte (Naturamorta con uova o Naturamorta con fiori e libro vuoto: e della Dalmazia, Trieste 1985, p. 157; S. Ragionieri, Una proposta per "La morte di un autore" di G. M., in Artista, IV (1992), pp. 152-157; ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] affiancò quella collezionistica, forse innescata dal nucleo dell’avo Pietro, che nel testamento del 1768 lasciava ritratti, naturemorte e opere sacre. Appena dodicenne Giuseppe ordinava cornici e vetri e riceveva carta e strumenti da disegno. In ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...