OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] da lui certamente conosciuti, non si sa se di persona o tramite loro opere giunte a Torino. Le naturemorte che costellano la Cucina presentano precisi influssi anche dalle operedi Giovanni Domenico Valentini.
In questo stesso periodo dipinse almeno ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] Secolo d’oro, ottenne un grandissimo successo.
Nel 1872, alla morte del padre, si riversò sul pittore il peso del mantenimento della i loro dettagli, per il paesaggio e per le naturemorte di fiori documentano l’attenzione compositiva dell’artista e ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] matissiana). Fu invitato in seguito anche alla sesta edizione della rassegna, tenutasi tra 1951 e 1952 (vi espose due naturemorte, una veduta romana – riprodotta in catalogo – e un ritratto). Dal 1946 riprese con frequenza a pubblicare articoli su ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] (catal., Poggio a Caiano), a cura di M. Fagiolo dell’Arco, Milano 1995; A. Mazzanti, ‘Lirici’ e ‘prosaici’ della naturamorta del Novecento, in Novecento sedotto: il fascino del Seicento tra le due guerre (catal., Firenze), a cura di A. Mazzanti - L ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] Frattanto la villa di Tragno, vicina alla linea del fronte, veniva ridotta in rovina. A questo periodo risalgono alcune naturemorte e numerosi studi e bozzetti per una Deposizione in forma di trittico, che doveva costituire l’opus magnum del pittore ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] del Settecento. Le sue pale sacre, sebbene alcune siano di buona qualità, non lo pongono in primo piano; le naturemorte sicuramente di sua mano, denotanti squisito senso del colore, sono assai poche; s'ignorano completamente le opere di soggetto ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] Giacobbe, Scilla Agostino, in La pittura in Italia, Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 884 s.; D. Spagnolo, La naturamorta in Sicilia, in La naturamorta in Italia, a cura di F. Porzio, II, Milano 1989, pp. 1001-1005; G. Barbera, Agostino Scilla, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] a Firenze, Ospedaletto 1992, pp. 58, 165, 169, 204, 210 s., 214 s., 217 n., 232, 254 s.; Il giardino del granduca. Naturamorta nelle collezioni medicee, a cura di M. Chiarini, Torino 1998, ad ind.; I. Pagliai, Luci ed ombre di un personaggio: le ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] in voga nell’ambiente culturale sorto attorno a Novecento. A Cézanne e alla sua pennellata costruttiva s’ispirano, appunto, le Naturemorte, realizzate tra il 1929 e il 1930, mentre alla pittura dechirichiana e del 'ritorno all’ordine' di Carlo Carrà ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] i bambini della famiglia Bagnoli e quelle della sala del camino, dove, tra ornati floreali d’ascendenza liberty e naturemorte di un realismo insistito e puntuale, ritrasse il gruppo dei committenti, in abiti di diverse epoche.
Nell’ottobre 1890 ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...