Pittore olandese (n. 1632 - m. Amsterdam 1687); dipinse ritratti e naturemorte, che sono tra le migliori della scuola olandese, molto vicine a quelle di W. Kalf. Opere nei musei di Monaco, Vienna, Stoccolma, [...] Parigi (Louvre), ecc ...
Leggi Tutto
Pittore (Amsterdam 1659 - ivi 1716). Dipinse quadri di genere. Particolarmente noti i suoi quadri di fiori. Suo figlio Jan (Amsterdam 1682 - ivi 1749), fu apprezzato pittore di naturemorte e di fiori [...] in Europa ...
Leggi Tutto
Pittore (L'Aia 1621 circa - Overschie 1690). Lavorò a Leida (1638), l'Aia (1639-57), Delft (1657-1663), Amsterdam (1669-74), dipingendo soprattutto naturemorte (pesci, uccelli, frutta) e marine tempestose. ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] concezione della c. che la riconduce ai bisogni primari inerenti alla natura biologica dell'uomo, cioè a bisogni comuni a tutte le . percorrono un loro ciclo vitale predeterminato e vengono a morte allorché esso si sia concluso, cioè quando il loro ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Grecia da italiani il 10 luglio 1888. Studiò a Atene, poi (1906-1909) a Monaco, dove vide, intimamente simpatizzando con essa, l'opera di Böcklin, dalla quale ebbe impulso verso un'arte [...] ricerche tecniche e si dà a dipingere a tempera (1921), con intonazioni chiare, ritratti, paesaggi romani con figure, naturemorte con sfondo di paesaggio, non senza influenze di pittura ellenistica e, nuovamente, di Böcklin. Nel 1926 si stabilisce ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] paesistici, ecc. Altre volte i riquadri nei riparti delle pareti presentano paesaggi terrestri o marini, scene di genere, animali, naturamorta e simili. Oppure vi sono tondi o quadri con dentro busti ideali o realistici, o figure singole di Amorini ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] Les gravures préhistoriques de la grotte d'Ebou, à Vallon (Ardèche), in La Nature, 1947, pp. 257-262, 283-285; G. Fabre, Contribution à vanno ricordate in primo luogo quelle costruite da Tony Garnier (morto nel 1948) a Lione dal 1900 al 1920: lo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] A. Gricaj con i loro paesaggi del Nord e delle antiche città russe; M. Aslamasjan, autrice di paesaggi e naturemorte piene di vivaci contrasti di colori. Nel superamento delle tendenze accademiche, retoriche e naturalistiche verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] ponendo in secondo piano l'elemento aneddotico (cfr. la produzione di H. Duchateau, M. Maeyer, accanto alle più pragmatiche naturemorte di R. Wittevrongel). Il multiforme procedere della ricerca pone in parallelo lo sviluppo di risposte ed estetiche ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] introduzione di C. A. Petrucci). Esse traducono, talvolta in modo addirittura testuale, i motivi dei dipinti, paesaggi e naturemorte di bottiglie, di fiori, di frutti; e li traducono con una grafia che si allontana dalla tradizionale dell'acquaforte ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...