PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] palizziano, 6.4.13, c. 17; F. Netti, Scritti critici (sec. XIX), a cura L. Galante, Roma 1980, pp. 27, 63, 119; E. Somaré, Naturemorte perdute di F.P. P., in L’Esame artistico e letterario, VIII (1942), 4-6, pp. 31-34; B. Molajoli, Opere d’arte del ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] con gustosi motivi d'effetto trompe-l'oeil: carte geografiche dell'Italia e del mondo, oggetti e strumenti per il disegno, naturemorte, carte da gioco, il tutto in pittoresco disordine, eseguiti a colori su fondo nero, che si conservano nel palazzo ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Giuseppe
Rosanna Ruscio
– Nacque a Ferrara il 17 dic. 1842, dal ricco latifondista Carlo e da Olimpia Paglianti.
Incoraggiato dal padre, nel 1855 frequentò i corsi di pittura di G. Pagliarini [...] in onore di Torquato Tasso (1895). La sua adesione ai canoni del verismo trovò una significativa espressione anche in alcune naturemorte (Naturamorta con gallina, 1876: ibid., tav. 4) e in ritratti di animali (ibid., tav. 5).
Tra il 1894 e il 1905 ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] "taglio inusuale ma sapientemente equilibrato" (Boco, p. 863). Di fatto fu proprio nei ritratti, oltre che nei paesaggi e nelle naturemorte, che si rivelava meglio la perizia del G., come, per esempio, traspare dal Gruppo di famiglia del 1847 e da ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Mario Oddone
Guido Perocco
Figlio di Pacifico e Regina Bianchini, nacque a Rovigo, in una famiglia israelita originaria di Venezia, il 10 luglio 1887. Dal 1900 al 1917 risiedette a Padova, [...] unico, l’interno delle sue stanze, quelle belle sale di palazzi di provincia, cariche di mille cose inutili e decorative: naturemorte e perfino paesaggi sono visti da questo interno in un’aria ovattata, ferma, senza tempo.
Già R. Longhi, nel suo ...
Leggi Tutto
MIGLIACCIO, Antonio
Francesco Franco
– Nacque a Girifalco, presso Catanzaro, il 9 genn. 1830, da Giuseppe e da Aurora Riga. Dopo la maturità classica, conseguita nel liceo Galluppi, frequentò l’Università [...] Margherita, oltre a quelli della gente comune (Samà, p. 65). In alcune collezioni private calabresi si conservano naturemorte, dipinte con un’estrema attenzione ai particolari, e alcuni interni come La casa del povero (collezione privata; ripr ...
Leggi Tutto
MICHELACCI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Meldola, nel Forlivese, il 23 luglio 1879 da Francesco, ufficiale del Regio Esercito, e da Caterina Erba, eccellente pianista, sorella di Carlo, uno dei [...] la sensazione del trascorrere del tempo e del movimento delle cose. Sebbene abbia realizzato anche ottimi ritratti e naturemorte, fu soprattutto un pittore di paesaggio, «di mura scabre, di solidi selciati, di vecchio legno tormentato, d’alberi ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di naturemorte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] R. Causa, Pittura napoletana dal XV al XIX sec., Bergamo 1957, p. 76; G. De Logu, La naturamorta ital., Bergamo 1962, pp. 158, 198; R. Causa, in La naturamorta ital. (catal.), Milano 1964, p. 64; A. E. Pérez Sánchez, Baldasar de Caro en vez de Juan ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] ad acquerello, oggetto delle mostre personali che tenne al palazzo comunale di Udine (1938) e a Pordenone (1943), con predilezione per naturemorte e paesaggi.
Morì a Pordenone il 17 luglio 1947.
Fonti e Bibl.: Giornale di Udine, 14 apr. 1894, n. 89 ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] col divano rosso e le oleografie alle pareti, i teatrini delle marionette, le modelle in posa nude e pudibonde, le naturemorte da cucina. Davanti alle bandiere sventolanti di un "destino imperiale", il B. dipingeva la povera gente tranquilla intenta ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...