FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] il F. derivò il gusto per le forme solide e piene, per le cromie accese e morbide (Naturamorta con cocomero, 1929: Brissoni, 1969, tav. 4; Naturamorta con funghi, 1931: ibid., tav. 6; Asparagi, olio su tavola, 1932: A. F. [catal.], 1982, tav. 10 ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] 40; L. Grossato, Il Museo Civico di Padova. Dipinti e scult. dal XIV al XIX sec., Venezia 1957, p. 49; G. Delogu, Naturamorta ital., Bergamo 1962, pp. 49, 172; A. Podestà, La Pinacoteca Stuard di Parma, in Emporium, CXXXIV (1961), p. 191; P. Torriti ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] 'aprile-maggio del 1930 tenne un'importante mostra personale presso la galleria Pesaro di Milano esponendo paesaggi, ritratti e naturemorte caratterizzati da una maniera misurata e aderente al vero; il F., scrive Cozzani nel 1938 (p. 43), "non si ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] cui il F. poté dedicarsi interamente alla pittura, fu sicuramente il più intenso della sua vita artistica: dipinse naturemorte, paesaggi, ritratti e autoritratti, spesso realizzando più versioni dello stesso soggetto (vedute di Garda e di canali a ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] di Siena (ripubblicato quell'anno anche sull'opuscolo di R. Di Bosso e A.G. Ambrosi Eroi macchine ali contro naturemorte, in cui venti aeropittori erano opposti ad altrettanti "naturamortisti") e Aeropittura della battaglia del grano, già esposto al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Prima di lui, nella pittura, era il buio” scrive il poeta Aragon. E Picasso: “Matisse [...] quella sintesi che non è mai per lui folgorante, immediata. 40 sedute per dipingere un nudo e più di 100 per una naturamorta, scrive in una lettera al pittore Bonnard. E addirittura 500 pose gli costa, nell’arco di anni (1900-1903), la realizzazione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] nelle sue composizioni di vecchie caffettiere, lanterne a petrolio, bricchi, bottiglie e brocche; ne sono testimonianza le numerose naturemorte e il disegno dal titolo emblematico: Bottiglie morandiane, del 1932 (Papò, 1984, p. 18, n. 117). Malgrado ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] si alzava sovente alle prime luci dell'alba, vagando per le colline sopra Firenze, e tornando con abbozzi di paesaggio o con naturemorte di rami di pesco, di melo, di mandorlo, isolati e stagliati su fondi di cielo cobalto; ricerche, queste, che si ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Renato
Francesco Franco
RIGHETTI, Renato (Renato Di Bosso). – Nacque a Verona il 19 settembre 1905. Non si hanno notizie certe su entrambi i genitori.
Conosciuto con il nome d’arte di Renato [...] aeropittore aeroscultore futurista, in L’arte, n.s., XLV (1942), vol. 13, pp. 73-80; Eroi macchine ali contro naturemorte, a cura di R. Di Bosso - A.G. Ambrosi, Roma 1942; Renato Di Bosso aerosilografo aeropittore aeroscultore futurista esaltato da ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] La pitturanei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 662 s.; L. Salerno, Tre secoli di naturamorta in Italia. La raccolta SilvanoLodi, Firenze 1964, pp. 404, 431; G. Panazza, LaPinacoteca e i musei di Brescia, Bergamo 1968 ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...