Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Millet, Courbet e Proudhon: due pittori e un filosofo, personalità diverse accomunate [...] anni: i pochi dipinti degli ultimi anni – i drammatici disegni della prigionia, la serie delle marine o delle naturemorte dai grevi impasti pittorici – sono la testimonianza viva di un’amarezza profonda e della distanza che ormai separa l ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] degli aeropittori futuristi di guerra di palazzo Braschi. Nello stesso anno un suo dipinto fu riprodotto in Eroi macchine ali contro naturemorte, a cura di R. Di Bosso - A.G. Ambrosi (Roma 1942). Nel 1943, mentre, in condizioni di salute sempre più ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] una freschezza e un'ironia, cordiale però, moderna. Bello il personaggio, nel gran ritratto, bella la stoffa, bella la naturamorta, bello il cane ..." (L. Borgese, Ritratti e scultura ... in una importante mostra ... in San Remo, in L'Ambrosiano, 24 ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] e C. Rapetti, di cui divenne assistente di studio. La sua produzione pittorica era allora incentrata su paesaggi, marine, naturemorte, studi e ritratti dalle forme essenziali e semplici, dei quali restano pochi esempi (La madre seduta e L’asceta ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] poche testimonianze, una predilezione per il ritratto, genere che non avrebbe mai abbandonato del tutto, e per le naturemorte, con caratteristiche stilistiche e tecniche riconducibili all'arte del maestro - la scelta di toni pacati, la staticità ...
Leggi Tutto
MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] U. M., 2002, p. 38), mostrano, difatti, un progressivo attenuarsi del lirismo crepuscolare che ancora permeava dipinti quali Naturamorta con un uovo (Ibid., ripr. ibid., p. 30) e una "trepidazione molecolare dell'atmosfera cromatica sempre più ricca ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] capace di adornare di squisita semplicità l'elogio di un piccolo mondo reale e di illustrarlo con una serie di naturemorte (il melogranato, la cicala, la rosa), secondo un gusto pittorico sicuro, con quella vivezza di tratti che tanto apprezzava ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] , scene e costumi per la Giara diA. Casella) e per il Politeama di Firenze.
Sensibile pittore di paesaggi, nudi e naturemorte, nel 1926fu invitato alla I Mostra del Novecento italiano a Milano, nel 1927alla Quadriennale, di Torino e alla Mostra di ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] dell’avvocato Pranzo, 1946 circa, Roma, collezione privata; riprodotto ibid., fig. 49), sia nella cospicua serie di naturemorte (Fiori, 1947-48, Vernole, Lecce, collezione privata; riprodotto ibid., fig. 55).
Nel 1949 dipinse il pannello decorativo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] architetture, e negano invece l'apprendistato, voluto dalla tradizione, presso il Belvedere, il raffinato pittore di naturemorte.
Il C. raggiunge un maggiore equilibrio formale e ricchezza di dettagli in due quadri (siglati; Napoli, coll ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...