CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] , e del 1º genn. 1586 è una ricevuta per vari quadri a lui forniti: una incisione della Passione del Dürer, naturemorte con frutta, paesaggi, una S.Maria Egiziaca, un S.Sebastiano e altri soggetti analoghi. Certo la sua posizione doveva esser salda ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] e attento ai fatti artistici contemporanei» (Rybko, 1990, p. 275), fu un deciso, benché molto avveduto, acquirente di paesaggi, naturemorte, quadri di pesci, uccelli e selvaggina, di mano degli artisti più in voga del momento, fino a possedere, al ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] Eques Marchetti una cum filio pingebat". Nel 1692 realizzò la pala con l'Angelo custode per il castello di Pyšely. Dipinse naturemorte, e fu anche incisore. Nel 1688 riprodusse il quadro del M., eseguito nello stesso anno, con Cristo e la samaritana ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] il salone del Giornale dell'arte ospitò una sua ampia personale (qui, insieme con i notturni e con le naturemorte, furono esposti per la prima volta gli scorci dei navigli milanesi e l'autoritratto; quest'ultimo, conservato presso la Fondazione ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] quell'"attaccamento alle semplici verità pittoriche" che Soffici aveva già notato nel 1923. Oltre che ai paesaggi si dedicò alle naturemorte, presentate alla III Quadriennale di Roma e alla antologica (con opere dal 1914, tra cui La lettera d'addio ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] pittorico e su quello del maestro e dei compagni di strada (Felice Casorati, Milano 1940; 2ª ed., ibid. 1947; Tre naturemorte. Casorati - Menzio - Paulucci, Torino 1942; La pittura a Torino dal '45 ad oggi, in Letteratura, 1960, n. 1; Aspetti del ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] presso Albano. Il gusto di Spinola si orientava soprattutto al classicismo bolognese e ai quadri di genere, dalle naturemorte, alle battaglie ai paesaggi, con una specifica attenzione per i soggetti sacri. Nel complesso il cardinale esprimeva dunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Percezione e rappresentazione della realtà, movimento dello sguardo dell’osservatore [...] sviluppato la propria analisi, possiamo individuare alcune grandi categorie tematiche da lui esplorate: dai ritratti ai paesaggi, dalle naturemorte alle scene di genere. In ogni caso, nelle sue serie di dipinti, incisioni e photocollage l’attenzione ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] 207) - con soggetti allegorico-biblici caratterizzati da un vivo interesse per la raffigurazione di animali e di naturemorte e dalla deformazione espressionistica, quasi caricaturale, delle figure: quella che è stata definita la "pittura brutta" del ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] XXIII edizione della rassegna lagunare del 1942 e con l’invito alla IV Quadriennale nazionale d’arte di Roma, del 1943 (Naturamorta, Il muratore).
Tra il 1940 e il 1946 l’autore indirizzò la sua attenzione anche verso le tecniche incisorie: nel 1940 ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...