LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] accademia e restituiscono, tra modulazione classica e una divagazione onirica che si avvicina al surrealismo, i suoi soggetti preferiti: naturemorte, interni, ritratti.
Il L. morì a Zurigo il 16 genn. 1976.
Il L. fece parte della giuria del premio ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] ripr. in Mantovani - Galli - Sottomano, p. 64). Intorno al 1913 è da collocare anche una prima produzione di naturemorte, genere poi praticato, seppure sporadicamente, per tutto l'arco della propria attività, con opere caratterizzate da un evidente ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] lo studio a Venezia. Questo momento fu caratterizzato da una pittura ‘scura’ e si tradusse soprattutto in ritratti e naturemorte. Tra il 1912 e il 1913 nelle rappresentazioni di Springolo tornò la luce ed egli ricominciò a dedicarsi al paesaggio ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] dipingere delle opere di piccolo formato, molto spesso non firmate, che ebbero una circolazione privata.
Si trattava principalmente di naturemorte e paesaggi, genere che gli poté offrire più certe occasioni di mercato e che, al contempo, gli avrebbe ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] e piene dei colori ispirati dal piumaggio degli animali. Degli anni 1929-30 è anche la sontuosa Naturamorta con ventaglio e specchio (Naturamorta napoletana), con accordi audaci di verde acido, rosso vermiglio e azzurro e una pennellata pastosa e ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] i mutamenti di gusto che hanno caratterizzato la sua epoca.
Nell'anno della sua morte, una mostra postuma di sessanta opere, in prevalenza paesaggi e naturemorte, fu allestita a Torino (galleria Fogliato: catal. con introd. di D. Castagna). La ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] du Nord de la France (catal.), Lille 1985, p. 77, n. 20; L. Teza, C. Magini e S. Ceccarini pittori fanesi di naturemorte, in Notizie da palazzo Albani, XVI (1987), 1, pp. 84-96; M. Chiarini, Tableaux italiens. Catalogue raisonné de la collection de ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] episodi ispirata alla Vita di santi e monaci dell'Ordine, un'altra di dieci Vedute e paesaggi; a queste si aggiungono due Naturemorte di fiori e il Ritratto dell'abate Pietro Migliorotti, per il quale l'H. si avvalse di un'incisione di Girolamo ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] p. 44), cui si aggiunse la citazione matissiana del pesce rosso nel vaso di cristallo, mutuata dai Sei di Torino, come in Naturamorta con pesce rosso esposto alla sua prima personale a Genova nel 1938 (P. M., 2003, p. 17).
I dipinti presentati alla ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] svolta decisiva, in quanto l’autore indirizzò la sua attenzione verso la scultura realizzando rilievi in legno, raffiguranti naturemorte o soggetti religiosi, e statuine (Suonatori di jazz, Sportivi). Nel 1933, alla V Triennale d’arte decorativa di ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...