PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] anni Quaranta la sua ricerca artistica inizò tuttavia a mutare fino raggiungere temi e modi più personali e intimisti. Le naturemorte (Naturamorta, 1945, ripr. in I. P, 2000, p. 19), i paesaggi (Bogliasco, 1947, ripr. in I. P., 2008, p. 20), i ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] sua sensibilità, cosicché, tornando nel 1938 da Roma in Valdinievole, a Montecatini, dipinse i primi paesaggi, le prime naturemorte di fiori e alcuni ritratti ad acquerello, recanti l’impronta della pittura del maestro.
La stagione fervida delle ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] , la sintassi, la logica dei pedoni è inetta a racchiudere: le sigarette Capstan, lo Sleeping-car, la soavità delle naturemorte tipografiche, ecc.» (p. 29).
Interventista sin dalla prim’ora, il M. non poté partecipare alla guerra perché, dichiarato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] e un libro, immaginari arredi d’altare. Gli studiosi non hanno mancato di accostare questi oggetti a “naturemorte”, considerandoli un precedente per la pittura illusionistica fiamminga del XV secolo.
Produzione su tavola
Nella produzione artistica ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] la bottega di Falcone. D'altronde era già noto che nell'inventario dei dipinti di palazzo Tarsia Spinelli, oltre a una ventina di naturemorte del F., già citate da Celano (1692), si fa menzione di una tela con fiori, frutta e figure "di mano di Luca ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] da cui ebbe i figli Cesare, scultore, ed Emma (Torino, 5 luglio 1863-17 febbr. 1901), che dipinse ad acquerello prevalentemente naturemorte di fiori e di frutta (Frutta, 1900; Torino, Museo Civico, Galleria d'arte moderna) ed espose più volte alla ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di naturemorte. Il [...] 90; S. Bottari, La mostra di C. Munari a Parma, in Arte antica e moderna, 1964, n. 28, p. 468; I. Faldi, in La naturamorta italiana (catal.), Milano 1964, p. 70; L. Dania, La pittura a Fermo e nel suo circond., Fermo 1967, pp. 70 s., tavv. LXIV-LXVI ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] il luogo per l’esposizione di una discreta collezione di statuaria antica e di pittura moderna. Accanto a ritratti, naturemorte e paesaggi, spiccavano sette opere di Agostino Tassi e una di Paolo Brill. Nella stessa galleria si potevano vedere ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] comunista italiano (PCI), testimoniata anche dalla presenza ricorrente della testata dell'Unità nelle contemporanee naturemorte e nelle prime composizioni astratte (Naturamorta con l'Unità, 1946: Roma, collezione A. Perilli).
Nel 1947 entrò con una ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] delle opere di belle arti nelle Gallerie dell’I.R. Accademia di Brera per l’anno 1846, nn. 73-74; altre naturemorte esposte in quell’occasione furono dipinte per il conte Marco Greppi e per il marchese Paolo Rescalli: ibid., nn. 72 e 75 ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...