CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] fiori, rose e campanule, si mescolano ai frutti, uva, cocomeri, melograni spaccati; un coniglio gioca con delle ciliegie. La naturamorta non serve qui da semplice complemento ma ha un ruolo pari a quello delle figure nel suscitare un'impressione di ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] contabili dei Durazzo, in Rassegna degli Archivi di Stato, XLIV (1984), pp. 164-218 (in partic. pp. 182 s.); P. Torriti, La naturamorta e il paesaggio, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1987, pp. 311-314; V. Belloni, Scritti e cose d ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] (La Madonna del mare, 1905), scene di genere (La tradita e I colombi di San Marco esposti nel 1928) e naturemorte (le composizioni floreali degli anni Venti); numerosi furono gli acquisti da parte della casa reale, dello zar Nicola II di Russia ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] con rapide pennellate. Con le naturemorte (Naturamorta con uova o Naturamorta con fiori e libro vuoto: e della Dalmazia, Trieste 1985, p. 157; S. Ragionieri, Una proposta per "La morte di un autore" di G. M., in Artista, IV (1992), pp. 152-157; ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] affiancò quella collezionistica, forse innescata dal nucleo dell’avo Pietro, che nel testamento del 1768 lasciava ritratti, naturemorte e opere sacre. Appena dodicenne Giuseppe ordinava cornici e vetri e riceveva carta e strumenti da disegno. In ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] seconda metà degli anni Settanta dalla trasposizione pittorica delle sculture di stoffa della moglie, e quella dei Bucrani e delle Naturemorte con figure.
In questi lavori, in cui era indagato il rapporto tra opera e modello, il realismo del G., già ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] di Pollione a Sorrento, e Scoglio delle Sirene a Capri), o di una deliziosa serie di litografie acquerellate con Naturemorte di fiori e frutta, proseguì in una dignitosa produzione destinata alla diffusione nel Regno ed all'estero, che comprendeva ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] . 40 S.; A. M. Hind, Early Italian engraving, London 1948, V, 2, pp. 141-158; VII, tavv. 699-716; C. Sterling, La NatureMorte, Paris 1952, pp. 34 ss.; O. Benesch, A New Contribution to the Problem of.. Pacioli, in Gazette des Beaux Arts, XLIV (1954 ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] Donne al traghetto (1936; Venezia, coll. Eugenio De Luigi), Donne in bicicletta (1936; già Milano, coll. Berto Morucchio), Naturamorta (1938; Venezia, coll. Franchi) e un gruppo di ritratti della moglie (Venezia, coll. Rosanna De Luigi).
Nel 1942 ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 1016-1019, 1044-1046 note 64-77, figg. 394-402; F. Bologna, Naturamorta-stilleven. Opere della naturamorta europea dal XVI al XVIII secolo (catal.), Roma 1983, pp. 64-67, nn. 32-33; J.T. Spike, Italian still ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...