ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] " nelle loro smorfie. Non meno personali sono le sue varianti di ornamenti "archeologici", di festoni con frutta e le sue "naturemorte" come pure le sue interpretazioni dei paesaggi profusi di una nota lirica. A questi elementi, che più o meno si ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] mistica, in questo periodo tornò a dedicarsi alla realtà, e a null’altro che a quello che lo attorniava: naturemorte cristalline, ampolle e bottiglie di vetro contenenti soluzioni mediche nitide e al contempo sospese (Giochi di colori, senza data ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] una retrospettiva alla galleria Vinciana di Milano con una ricca selezione di opere, da Omaggio a Cézanne (1904) sino alle Naturemorte più recenti, intessute di cromie lievi e vibranti, a cui aveva dato il titolo di Zibaldoni. Nel 1962 espose per ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] Margherita Maria Alacoque paterna che Giuseppe realizzò per la chiesa di S. Agostino. Di proprietà privata sono due naturemorte firmate, già erroneamente attribuite al G. (Frigieri Leonelli); noti anche altri quadri, di soggetto sacro: Il miracolo ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] opere - in prevalenza ritratti e soggetti religiosi, rari i temi mitologici, i paesaggi e le naturemorte - in possesso del L. al momento della morte (Sani, 1996, pp. 63-65; Robbin, 2000, pp. 91-93).
Pittore, incisore ma innanzitutto straordinario ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] ; Nicola Levoli (catal.), a cura di G. Milantoni, Rimini 1990, pp. 14, 58 s.; C. M., a cura di P. Zampetti, Milano 1990; La naturamorta in Emilia e in Romagna, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Milano 2000, pp. 256 s., 286-291; L'anima e le cose. La ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] dal 1930 al 1945». Nel 1963 il M. ebbe una personale a Bari; l’anno successivo partecipò a una mostra sulla «Naturamorta nell’arte contemporanea» a Taranto, e nel 1965 alla IX Quadriennale nazionale d’arte a Roma con cinque opere.
Nell’ultima sua ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] questi completarono le opere di tarsia nel 1551, due anni dopo la morte di fra Damiano.
Il coro si trova tuttora in loco, sebbene rimontato geometrie, di paesaggi o campi prospettici puri (naturemorte, spazi urbani vuoti), atti a sollecitare la ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] recepita da L. Carluccio nella presentazione della personale torinese del G. alla Galatea nel 1958.
Nei paesaggi e nelle naturemorte - ad esempio Campagna a Pavarolo del 1957, che gli valse il riconoscimento del premio Delleani di Biella, ora presso ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] scrivendo successivamente anche per La Voce e Lacerba. Nel 1914 partecipò alla II Esposizione della Secessione romana con due naturemorte non identificate, e nel novembre sposò Levasti, andando a vivere a Firenze in viale Milton, sopra lo studio di ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...