CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] del Settecento. Le sue pale sacre, sebbene alcune siano di buona qualità, non lo pongono in primo piano; le naturemorte sicuramente di sua mano, denotanti squisito senso del colore, sono assai poche; s'ignorano completamente le opere di soggetto ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] Giacobbe, Scilla Agostino, in La pittura in Italia, Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 884 s.; D. Spagnolo, La naturamorta in Sicilia, in La naturamorta in Italia, a cura di F. Porzio, II, Milano 1989, pp. 1001-1005; G. Barbera, Agostino Scilla, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] a Firenze, Ospedaletto 1992, pp. 58, 165, 169, 204, 210 s., 214 s., 217 n., 232, 254 s.; Il giardino del granduca. Naturamorta nelle collezioni medicee, a cura di M. Chiarini, Torino 1998, ad ind.; I. Pagliai, Luci ed ombre di un personaggio: le ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] in voga nell’ambiente culturale sorto attorno a Novecento. A Cézanne e alla sua pennellata costruttiva s’ispirano, appunto, le Naturemorte, realizzate tra il 1929 e il 1930, mentre alla pittura dechirichiana e del 'ritorno all’ordine' di Carlo Carrà ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] i bambini della famiglia Bagnoli e quelle della sala del camino, dove, tra ornati floreali d’ascendenza liberty e naturemorte di un realismo insistito e puntuale, ritrasse il gruppo dei committenti, in abiti di diverse epoche.
Nell’ottobre 1890 ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] decorazione e degli abbellimenti: marmi, colonne, statue, mosaici e persino, a Pompei, pitture parietali, con soggetti mitologici, naturemorte, ecc.
A Pompei, il macellum, costruito all'inizio dell'età imperiale, è a pianta quadrata con tabernae all ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] Kunsthaus di Zurigo), Testa d'Arlecchino (già Milano, collezione L. Pesaro; ripr. in Somaré, seconda di copertina) e due naturemorte. A quest'ultimo genere il M. dedicò in quegli anni particolare attenzione, alla ricerca di una perfezione formale e ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] » (M.M. Lamberti, in I Sei pittori di Torino 1929-1931, p. 52), sembra invece preannunciata da dipinti quali Naturamorta con ciliegie (1931: Torino, Galleria civica d’arte moderna e contemporanea) in cui la composizione rigorosa ed essenziale lascia ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] alla Guardi, se il C. non avesse preferito alimentare il sogno della perfetta resa di colossali ruderi classici, risolvendo in naturemorte i frammenti di bassorilievi e modanature. In tale periodo, che culmina con il 1738, il colore si fa più terso ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] si trasferì con la famiglia a Venezia, dove iniziò a dipingere all’età di quattordici anni i primi paesaggi e naturemorte. Dal 1928 al 1933 frequentò l’Istituto d’arte e, l’anno seguente, compì gli studi alla Libera scuola di nudo. Dopo aver esposto ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...