MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] allestita alla galleria Pesaro di Milano, che documentava tutta l’attività di Müllerattraverso una selezione di Naturemorte (tra cui Naturamorta con violoncello, 1920, coll. priv.; già Lucca, galleria d’arte Bacci di Capaci), Figure e Nudi ...
Leggi Tutto
NATURAMORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] . I varî volumi di Monumenti della pittura antica scoperti in Italia, sez. III. La pittura ellenistico-romana; G. E. Rizzo, Le pitture di naturamorta, Roma 1935; G. K. Boyce, Corpus of the Lararia of Pompeji, in Mem. Am. Acc., XIX, 1937, p. i s.; K ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] nel 1948. Nel 1953 prese parte a Roma alla Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia dove presentò una Naturamorta con vaso: dal catalogo dell'esposizione (p. 149) si ricava che a quel tempo risiedeva nella capitale. Nel 1968 tenne una ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] di salute. Nel marzo del 1943 espose le prime opere d’ispirazione cubo-espressionista (si veda in tal senso la Naturamorta in un interno, nella collezione Boschi-Di Stefano al Museo del Novecento di Milano) alla galleria del Milione, nel capoluogo ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] anche i due dipinti della galleria Moretti di Firenze (Id., 2001, figg. alle pp. 186-191) datati 1701 e le due naturemorte firmate e datate 1704 (Torino, coll. priv.; ibid., nn. 113 s.).
Tutti questi dipinti presentano un repertorio di oggetti e una ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] sfondo di un'aperta campagna in cui si riconoscono gli edifici sacri di Monte San Savino. Paesaggismo nordico e naturemorte di ascendenza fiamminga, forse mediate dai senesi della cerchia di Francesco Vanni, connotano la pala firmata dei Ss. Fabiano ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] (1981), pp. 383-390; A. Petroli Tofani, Postille al Primato del disegno, in Boll. d'arte, 1982, 13, p. 81; G. Cirillo-G. Godi, Naturemorte di J. D., in Scritti di st. dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, II, pp. 545-52; U. Thirme-F. Becker ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] opera pittorica complessiva analizzata nei tre principali generi: Paesaggi piemontesi a Torino; Ritratti, figure e nudi ad Acqui Terme; Naturemorte e fiori a Milano. Tra le successive: Venti disegni inediti 1938-1960 (Chiasso 2002); Lalla Romano. Il ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] 1987, n. 453, pp. 69-84; Id., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 830; A. Morandotti, in La naturamorta in Italia, a cura di F. Porzio, I, Milano 1989, pp. 226-229; S. Coppa, Novità cremonesi. Due nuovi dipinti di Antonio Campi ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] 1883 il F. partecipava con lo studio Testa di ragazzo e la sua prima naturamorta (Uva). Tre anni più tardi, all'esposizione annuale della Permanente di Milano, presentava due naturemorte dal titolo La gola a dieci anni e La gola a vent'anni.
Questo ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...