TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] nel ridotto del teatro Nazionale. Pochi mesi più tardi, alla III Biennale romana, de Pisis avrebbe esposto Cibi agresti e Naturamorta nella stessa sala dell’amico De Chirico, come lui prossimo a lasciare la città.
Nella primavera del 1925 de Pisis ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] s.; Id., Quadreria Classense. Dipinti e sculture dal XV al XIX secolo…, Ravenna 1993, pp. 106 s., 112-114; F. Baldassari, in La naturamorta in Emilia e in Romagna, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Milano 2000, pp. 248-251, 253 s., 258, 269-277; A ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] , per es. Livio Mehus, ma ben poco si conosce oggi che gli si possa attribuire nei "generi" succitati. Due naturemorte animate di figure, secondo la tradizione fiorentina che risale al Da Empoli, si conservano in una raccolta privata di Piacenza ma ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] allora capitale, come La fortezza di Viborg del 1844 e la Cascata del fiume Imatra (entrambi nello stesso museo); naturemorte; scene mitologiche; quadri di soggetto sacro.
In particolare sono da ricordare la decorazione ad encausto, con le Stagioni ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] generi di illustrazione che saranno trasmessi ai Greci). Il Libro dei Morti resta il solo testo egizio conservato su r. dipinti di cui dello spazio che si avverte, per esempio, nelle naturemorte romane (v.), riferimento che ha un valore stilistico ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] a Mafai per la casa della Gioventù italiana del littorio. In aprile riprese anche a esporre, partecipando con due quadri di naturamorta alla VII Mostra del Sindacato di belle arti del Lazio.
Il 1938 segnò il definitivo rientro del M. nell’ambiente ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] istanze del cubismo. Tornato a Poggio a Caiano nell’estate, sperimentò le prime scomposizioni plastiche di paesaggi, figure e naturemorte.
L’opera di rinnovamento proseguì nel gennaio del 1913 con la nascita di Lacerba, fondata da Soffici e Papini ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] l'artista lavorò molto per famiglie borghesi, orientandosi nella sua produzione verso i soggetti mitologici e allegorici, le naturemorte e la pittura di genere. Nel 1862 presentò alla Promotrice Verso sera(scena di famiglia), oggi conservato nella ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] del 1796 (1992), in Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo, 1998-99, vol. 62, p. 156; La seduzione della natura. Naturamorta in Piemonte nel ’600 e ’700 (catal.), a cura di A. Cottino, Torino 2000, p. 108; A. Orlando, Genova e il ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] , esponendo alla I Mostra dei Nove della Libreria (catal. a cura di G. Artieri, Napoli 1929, pp. 20 s.) alcune naturemorte la cui evidenza materica, l'intima illuminazione e la resa plastica citavano il chiaroscuro dei maestri del Seicento. Nel 1930 ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...