• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1561 risultati
Tutti i risultati [1561]
Biografie [550]
Arti visive [484]
Medicina [129]
Biologia [126]
Religioni [100]
Filosofia [87]
Temi generali [77]
Storia [69]
Letteratura [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]

LEVI-MONTALCINI, Paola

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEVI-MONTALCINI, Paola Pittrice e scultrice, nata a Torino il 22 aprile 1909. Formatasi alla scuola di F. Casorati, ma anche sensibile alle altre manifestazioni dell'aperto e vivace ambiente torinese, [...] la sua pittura si rivolge, nei paesaggi, nei nudi, nei ritratti, nelle nature morte, a risolvere in una costruzione cromaticoformale ispirazione fantastica e aderenza realistica. Dopo il 1948, arricchita la sua sensibilità anche dall'esperienza avuta ... Leggi Tutto
TAGS: ACTION PAINTING – PARIGI – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-MONTALCINI, Paola (1)
Mostra Tutti

WOLD-TORNE, Oluf

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLD-TORNE, Oluf Astrid Schjoldager Bugge Pittore norvegese, nato in Son il 7 ottobre 1867, morto in Oslo il 19 marzo 1919. Ebbe la sua educazione fondamentale dallo Zahrtmann a Copenaghen; poi studiò [...] con il Roll a Parigi (1893) e in Italia (1904). Dipinse ritratti, paesaggi, nature morte, e soprattutto fiori. La sua opera mostra uno spiccato senso del colore e dipende dall'impressionismo francese. Il suo temperamento lirico e la sua immaginazione ... Leggi Tutto

PAUTSCH, Fryderyk

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUTSCH, Fryderyk Pittore polacco, nato il 22 settembre 1877 a Delatyn; studiò all'Accademia di belle arti di Cracovia e poi a Parigi presso Jean-Paul Laurens. Dal 1912 al 1919 fu professore di pittura [...] dipinse soprattutto con estremo naturalismo e vivacissimo colorito le scene della vita dei montanari della Polonia orientale, beccherie, nature morte e ritratti. Suoi quadri si trovano nel Museo nazionale di Cracovia (I funerali d'un montanaro), nel ... Leggi Tutto

KALFF, Willem

Enciclopedia Italiana (1933)

KALFF, Willem G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Amsterdam nel 1622, ivi morto il 31 luglio 1693. È tra i più celebri pittori di nature morte della scuola olandese. Le sue composizioni di frutta, fiori, [...] .: H. Schneider, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con la bibl. precedente); R. Warner, Dutch and Flemish fruit and flower painters, Londra 1928, pp. 118-123; E. Zarnowska, La nature-morte hollandaise, Bruxelles-Maastricht 1929. ... Leggi Tutto

VERHAEREN, Alfred

Enciclopedia Italiana (1937)

VERHAEREN, Alfred Sophie A. Deschamps Pittore, nato a Bruxelles l'8 ottobre 1849, ivi morto il 10 febbraio 1924. Allievo del Portaels all'Accademia di Bruxelles, ebbe per consigliere L. Dubois. Fu paesista [...] e ritrattista, ma predilesse le nature morte e gl'interni come gli antichi maestri fiamminghi. In questo genere in cui eccelse, il soggetto è disposto e costruito su uno sfondo dalle tonalità calde, palpitante di vita. Il suo colore è sontuoso ma ... Leggi Tutto

JEAURAT, Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAURAT, Étienne Charles Sterling Pittore e incisore, nato il 9 febbraio 1699 a Parigi, morto il 14 dicembre 1789 a Versailles. Allievo di Nicolas Vleughels, ammesso all'Accademia nel 1731, ne divenne [...] fu nominato conservatore del Gabinetto del re a Versailles. Dipinse quadri di soggetto storico, religioso, mitologico, ritratti, nature morte e prevalentemente scene di genere; preparò anche cartoni per arazzi. Le sue opere migliori e più originali ... Leggi Tutto

VERSTER, Floris

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSTER, Floris G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Leida il 9 giugno 1861, morto il 21 gennaio 1927 a Groenoord, presso la città nativa. Fu scolaro dell'Accademia a L'Aia e di G. H. Breitner, amico del [...] espose poco; la sua arte si può dire intima. Nel paesaggio è delicato. I molti quadri di fiori e di nature morte sono di composizione semplice per non dire umile, ma colpiscono per la tonalità coloristica sempre originale e squisita. Ha dipinto anche ... Leggi Tutto

ROBERTSON, Suze

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, Suze G. I. Hoogewerff Pittrice, nata a L'Aia nel 1855, morta il 18 ottobre 1922. Fra il 1875 e il 1876 fu alunna dell'Accademia di belle arti a L'Aia, poi insegnò il disegno in una scuola [...] meste, di una fattura robusta e risoluta, di un colorito tetro e pesante, nell'insieme dolorosamente espressive. Perfino le sue nature morte hanno del tragico. Con G. H. Breitner (v.) essa va annoverata fra i primi pittori olandesi moderni, realisti ... Leggi Tutto

RYSBRACK, Pieter

Enciclopedia Italiana (1936)

RYSBRACK, Pieter Arthur Laes Pittore, nato ad Anversa nel 1655, morto a Bruxelles nel 1729. Prima allievo di P. A. Immenraet ad Anversa, nel 1675 si recò in Inghilterra, quindi si stabilì a Parigi dove [...] di Amburgo, e a Zchleissheim. Suo figlio Pieter Andreas Rysbrack, nato a Parigi nel 1690 e morto a Londra nel 1748, fu pittore di nature morte e di paesaggi. Bibl.: F. Jos Van den Branden, Geschiedenis der Antwerpsche Schilderschool, Anversa 1883, pp ... Leggi Tutto

PIEÏKOWSKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEÏKOWSKI, Ignacy Felix Kopera Pittore, nato il 19 luglio 1877 a Dolobawa, studiò all'Accademia di Cracovia e poi a Parigi e a Roma. Nel 1910-1914 fu professore alla Scuola di belle arti a Varsavia [...] di Cracovia. S'ispirò all'arte decorativa di Vienna e Parigi. Dipinse ritratti, quadri di genere, paesaggi, nature morte e soprattutto i fiori, con squisita sensibilità coloristica. Suoi lavori si trovano nel Museo nazionale di Cracovia; fra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 157
Vocabolario
natura
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali